Ultime notizie

L’illuminazione della Vela di Calatrava è la migliore al mondo

 
L’illuminazione della Vela di Calatrava è la migliore al mondo
L’Agenzia del Demanio ritira a Londra il prestigioso premio darc Awards - Structure High Budget 2024

Il progetto di illuminazione scenica della Vela di Calatrava a Tor Vergata, realizzato dall’Agenzia del Demanio nel dicembre 2024 come contributo simbolico all'apertura del Giubileo di Roma, ha vinto il darc Awards, il prestigioso concorso internazionale di light design, nella categoria Structures High Budget 2024. L'illuminazione artistica segna la rinascita di un'icona architettonica contemporanea a lungo abbandonata. Presto accessibile, incarna il potenziale di Roma di evolversi, innovarsi e prosperare, annunciando un nuovo capitolo di rivitalizzazione per la Città Eterna.

Dopo aver esaminato progetti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo, una commissione di esperti ha definito una short list sulla quale hanno espresso il loro voto progettisti, architetti e lighting designer internazionali.

I candidati che si sono guadagnati il secondo e il terzo posto sono Dawn and Dusk - Koit ja Hämarik, Estonia e At-Turaif, Saudi Arabia.

2024 – STRUCTURES: High Budget – darc awards

Alla cerimonia di premiazione, che si è svolta il 24 aprile alle ore 21 presso Woolwich Works, hanno partecipato la progettista lighting designer, Barbora Nacarova dello studio Dolce e Luce e l’Arch. Isabella Di Marsico della Direzione Servizi al Patrimonio dell’Agenzia del Demanio.

L’illuminazione artistica della Vela rappresenta il percorso del sole, della luna e delle stelle. Gli astri scandiscono il tempo, le stagioni e le nostre vite, e da sempre guidano il viaggiatore verso la meta. Il gioco di luci inizia con toni caldi, simili a quelli del tramonto, per evolversi verso una luce bianca che richiama la luna crescente. La tonalità si raffredda progressivamente, passando attraverso sfumature di celeste e blu, evocando il cielo stellato, per poi spegnersi. L’installazione è alimentata da energia proveniente da fonti rinnovabili

Nel 2025 l’area di Tor Vergata, cantiere abbandonato da quasi 14 anni, potrà essere fruibile per il Giubileo grazie agli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione realizzati dall’Agenzia del Demanio, con un’area interamente permeabile e un’arena capace di accogliere fino a 12 mila visitatori. Lo sviluppo dell’area, condiviso con il Mef e dal Tavolo Tecnico, guidato dal Presidente della Regione, con la partecipazione del Sindaco di Roma e le istituzioni del territorio, va verso una green city dedicata al benessere, alla ricerca e alla formazione e prevede l’attivazione di partenariati pubblico-privati per attrarre investimenti sul territorio.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Diesa per giovedì 8 maggio
03/05/2025
Il Presidente Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Diesa per giovedì 8 maggio
Bcc di Altofonte e Caccamo: approvato bilancio con più crediti erogati a famiglie e imprese del territorio
03/05/2025
Bcc di Altofonte e Caccamo: approvato bilancio con più crediti erogati a famiglie e impres...
Webuild-RFI: ultimati i lavori di scavo meccanizzato in Italia per la Galleria di Base del Brennero
03/05/2025
Webuild-RFI: ultimati i lavori di scavo meccanizzato in Italia per la Galleria di Base del...
Gardini (Confcooperative ): Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni
03/05/2025
Gardini (Confcooperative ): "Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni"