Ultime notizie

InvestEU, intesa tra CDP e MIMIT per favorire la transizione energetica

 
InvestEU, intesa tra CDP e MIMIT per favorire la transizione energetica
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Cassa Depositi e Prestiti, nell’ambito del Programma InvestEU, stanno attuando un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un’analisi relativa alla sostenibilità e resilienza delle catene del valore delle materie prime critiche necessarie per la transizione energetica e digitale.

L'intesa tra il Ministero e CDP si inserisce nell’alveo delle decisioni assunte dalla Commissione Europea, in particolare in merito al Piano d’azione per le materie prime critiche e all’Alleanza europea per le materie prime (European Raw Materiale Alliance, ERMA) e, successivamente, all’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1252 (Critical Raw Materials Act, CRMA). La partnership viene realizzata grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma InvestEU e dalla stessa CDP.

Nell’ambito del vigente contesto normativo europeo, e in applicazione del Decreto Legge del 25 giugno 2024 n.84 (D.L. (84/2024) CDP, nel suo ruolo di Advisory Partner della Commissione europea, affiancherà il Ministero nell’analisi delle best practices a livello internazionale al fine di identificare, attraverso una valutazione strategico-comparativa, fattori abilitanti e possibili soluzioni adattabili al sistema industriale Italiano per garantire la sostenibilità e la resilienza dell’approvvigionamento delle materie prime critiche. L’attività si incentrerà sull’approfondimento delle tematiche dell’estrazione, della raffinazione, della produzione e del riciclo, con specifico riferimento alla transizione energetica e digitale, al fine di individuare le opportunità di intervento a sostegno dell’industria italiana nei segmenti di tale catena del valore strategica.

Il percorso si concretizzerà con la definizione e realizzazione di specifiche analisi di mercato volte alla comprensione delle strategie e modelli di business perseguiti in materia da alcuni Stati membri della UE, altri Paesi extra-UE e dai principali operatori industriali ed economici, oltre che con l’identificazione degli scenari competitivi per il contesto nazionale.
 
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
11/05/2025
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel 2024
11/05/2025
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel...
Il MUR assegna al CNR 7,5 mln per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
11/05/2025
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra
11/05/2025
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra