Ultime notizie

ING continua la crescita in Italia anche nel 2024: clienti 18% in più rispetto al 2023

 
In Italia ING conferma il suo percorso di sviluppo e crescita anche nel 2024. Un percorso iniziato da tempo e che prosegue con risultati positivi sia sul fronte clientela privata che su quello di imprese medio-grandi. Nella clientela privata (area Retail) la banca nel 2024 acquisisce 115.000 nuovi clienti (+18% rispetto all’anno precedente), il dato più alto degli ultimi tre anni. I clienti primary aumentano del 16,7% rispetto al 2023 e raggiungono quota 520.000, a conferma che sempre più clienti scelgono ING come banca principale. Segno positivo anche nella raccolta diretta (+7,9%), nella raccolta indiretta (+22%) e negli impieghi (+12,8%). Tra questi ultimi, in particolare, i nuovi prestiti personali erogati segnano un incremento di oltre il 60% rispetto all’anno precedente. In parallelo, continua anche l’ampliamento delle reti commerciali di agenti in attività finanziaria e consulenti finanziari, che crescono del 17,4% anno su anno.

Per quanto riguarda le medio-grandi imprese (Wholesale), ING Italia continua a sostenere l’economia e la transizione sostenibile del Paese, con oltre 1 miliardo di euro di nuovi finanziamenti erogati, 3 miliardi di euro di volumi di finanza sostenibile mobilitati, 30 nuovi green e sustainable loans, 4 nuovi green & SDG-Linked bonds, nonché importanti nuovi clienti corporate ed istituzionali acquisiti. Completa il quadro un NPL ratio – che misura la qualità del portafoglio crediti – pari al 2,02%, in diminuzione rispetto al 2,06% del 2023 e tra i più bassi nel settore bancario italiano. Sul fronte digitalizzazione la banca si è focalizzata sul miglioramento della customer experience, dimezzando i tempi medi di apertura di un conto corrente, mentre sul fronte cybersicurezza ha lanciato una nuova funzionalità con cui i clienti possono smascherare con facilità i tentativi di spoofing e che fa leva sulla “cultura della verifica”. Sul fronte risorse umane, i dipendenti della banca raggiungono 1.280 persone (escluse le reti di agenti e di financial advisor citate sopra), + 6% rispetto ad un anno fa, grazie anche all’assunzione di nuovi professionisti in ambito Retail, Wholesale e Tech.

Il 2024 registra un’accelerazione nell’area Retail Banking

Sono 115.000 i nuovi clienti acquisiti da ING Italia nel 2024, il 18% in più rispetto al 2023 e il risultato più alto degli ultimi tre anni, che porta il totale a oltre 1.275.000 (31/12/24). Di questi, 520.000 sono clienti primary (+16,7% vs 2023). Per quanto riguarda la raccolta diretta, la banca chiude il 2024 nel complesso con € 15,4 miliardi (+7,9% vs 2023).

Anche gli impieghi crescono e raggiungono la cifra di € 15,8 miliardi (+12,8% vs 2023). In particolare, i nuovi prestiti personali erogati crescono del 61,2% rispetto al 2023, arrivando a oltre € 284,5 milioni, mentre i nuovi mutui erogati toccano € 2,3 miliardi, di cui il 12% destinati all’acquisto di immobili in classe energetica A o B. Trend positivo ormai da due anni anche per le masse gestite e amministrate (raccolta indiretta), che complessivamente hanno visto un incremento del 22,1% rispetto all’anno precedente e toccano quota € 4,8 miliardi (31/12/24). Sono circa 124.000 i clienti che nel 2024 hanno scelto ING come partner per gli investimenti, il 4% in più rispetto al 2023.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
06/02/2025
Gruppo Rainbow: cambio ai vertici aziendali: Thomas J. Ciampa è il nuovo CEO di Colorado F...
06/02/2025
Osservatorio Compass
Previsioni vacanze 2025: 2 italiani su 3 pronti a partire in estate
06/02/2025
Blastness vince il Best Performance Award 2024/25
06/02/2025
di Saverio Berlinzani - Analista di ActivTrades
Commento di ActivTrades - 06/02