Ultime notizie

Edison e il Comune di Catania insieme per la riqualificazione del Parco Gemmellaro

 
Edison e il Comune di Catania insieme per la riqualificazione del Parco Gemmellaro
Si è svolta oggi a Catania l'inaugurazione di un importante intervento di forestazione promosso da Edison Energia, la società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a famiglie e imprese e servizi a valore aggiunto al segmento retail, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che ha interessato un'area di circa 10.000 mq nel Parco Gemmellaro nel Quartiere San Leone. Il progetto ha visto la messa a dimora di 1.000 piante forestali1, con l'obiettivo di trasformare il parco in un polmone verde per il quartiere e in un luogo di aggregazione per la cittadinanza. L’intervento rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.

Hanno preso parte all’evento d’inaugurazione Massimo Pesce, Assessore Ecologia e Ambiente Comune di Catania, Massimo Quaglini Amministratore Delegato di Edison Energia, Barbara Terenghi Direttrice Sostenibilità di Edison, Ing. Ciro Strazzeri Referente per la Sostenibilità di Confindustria Catania, Davide Ruffino Segretario di Legambiente Catania e Nicola Merciari, Responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2.

“La collaborazione tra pubblico e privato è la ricetta più idonea per diffondere la cultura della tutela dell’ambiente nelle comunità – ha dichiarato Massimo Pesce, Assessore Ecologia e Ambiente Comune di Catania -. Salvaguardare e aumentare gli spazi verdi della città è una scommessa che riguarda le istituzioni, le scuole, le imprese e i cittadini di ogni età e fascia sociale. Sui parchi l’Amministrazione Comunale sta puntando per migliorare la fruizione e aumentare i livelli del verde diffuso nel territorio, anche sviluppando forme di gestione condivisa, proprio come dimostra l’iniziativa che stiamo realizzando nel Parco Gemmellaro”.

“Confindustria Catania è profondamente impegnata nella promozione della Cultura della Sostenibilità, non solo tra le aziende associate ma su tutto il territorio catanese. È fondamentale costruire una linea d’azione comune, non solo con le imprese, ma anche con stakeholder chiave come l’università, per sviluppare progetti di ricerca, con gli Ordini Professionali, per formare i Sustainability Manager, e con le Istituzioni – a partire dalla Città Metropolitana di Catania – affinché vengano garantiti servizi, infrastrutture e una giusta burocrazia, tutti elementi essenziali per facilitare gli investimenti sostenibili da parte delle imprese. Anche il sistema finanziario dovrà svolgere un ruolo attivo, aiutando le PMI a comprendere i benefici economici legati alla sostenibilità. Auspico che si consolidi una collaborazione stabile tra questi soggetti, così da ottenere risultati concreti e misurabili nel cammino verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)”, ha dichiarato l’ing. Ciro Strazzeri, Referente per la Sostenibilità di Confindustria Catania.

Il progetto è stato concepito per rispondere alle esigenze della comunità, migliorando la vivibilità del parco e garantendo benefici concreti per l’ambiente. Le nuove piante, come il carrubo, il leccio, la jacaranda e il ligustro, contribuiranno al miglioramento della qualità dell’aria e offriranno un prezioso supporto nella riduzione dell’inquinamento acustico causato dal traffico veicolare circostante, grazie alla creazione di una barriera naturale fonoassorbente.

Crescendo, inoltre, gli alberi creeranno ampie zone d’ombra, fondamentali per mitigare gli effetti del caldo estivo, trasformando il parco in un’oasi fresca e accogliente. Questo consentirà ai residenti di usufruire pienamente dello spazio verde rigenerato, anche durante i mesi più caldi dell’anno.

“Oggi a Catania inauguriamo un progetto di forestazione che porteremo in altri tre luoghi del territorio italiano, un’iniziativa che è un passo tangibile per preservare e valorizzare gli ecosistemi locali nella consapevolezza che la salvaguardia delle risorse naturali e della biodiversità è essenziale per il benessere delle comunità e per l'equilibrio del pianeta. Edison crede fortemente nell'importanza del capitale naturale e del paesaggio, pilastro della sua Politica di Sostenibilità, e per questo promuove la rigenerazione ambientale dei territori in cui opera, così come l’uso responsabile delle risorse naturali”, dichiara Barbara Terenghi, Direttrice Sostenibilità di Edison.

“Per Edison Energia la tutela dei territori in cui opera è di fondamentale importanza: il rispetto per le risorse naturali è un modo per dare un contributo concreto alle comunità locali. Abbiamo scelto la città di Catania perché puntiamo molto sulla Sicilia: qui abbiamo oltre 650.000 contratti, risultato raggiunto facendo leva sulla prossimità alla clientela, grazie a più di 170 negozi e a una rete di 300 installatori locali. Il nostro obiettivo è seminare valore condiviso e sostenibile assicurando una presenza capillare sui territori e servizi innovativi che puntano ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici dei cittadini”, ha dichiarato Massimo Quaglini, Amministratore delegato di Edison Energia.

Oltre ai vantaggi ambientali, il progetto punta a restituire al Parco Gemmellaro il suo ruolo centrale come luogo di incontro e socialità per la comunità del Quartiere San Leone e non solo. Il parco potrà diventare un punto di riferimento per attività all’aria aperta, passeggiate, momenti di svago e aggregazione sociale, rafforzando il senso di appartenenza al territorio. Questo progetto rappresenta quindi un passo importante verso lo sviluppo sostenibile della città, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovendo un modello di rigenerazione urbana che integra natura e benessere collettivo.

In occasione dell’intervento di forestazione, Edison Energia ha deciso di lanciare un progetto di divulgazione coinvolgendo bambini della scuola elementare. Ieri, gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’I.C. Montessori-Mascagni di Via Della Bainsizza 122 hanno partecipato a un laboratorio didattico condotto dal Professor Giorgio Vacchiano, esperto in forestazione. Alla Caccia al tesoro botanica hanno partecipato circa 50 studenti: un'attività ludica che ha permesso loro di scoprire i benefici ecologici delle piante e di apprendere il funzionamento di un complesso ecosistema urbano.

“Gli alberi rivestono un ruolo fondamentale nei contesti urbani, non solo per i benefici ambientali che apportano, ma anche per il loro contributo al benessere delle comunità. L’intervento al Parco Gemmellaro, realizzato grazie a Edison Energia e in collaborazione con il Comune di Catania, evidenzia il potenziale della forestazione urbana come strategia efficace per rendere i centri abitati più resilienti, sostenibili e in armonia con l'ambiente - ha dichiarato Nicola Merciari, Responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2 -. L’iniziativa rientra nel progetto europeo “LIFE Terra” che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.

Il progetto realizzato a Catania è parte degli impegni concreti presi da Edison nell’ambito del “Capitale naturale e paesaggio”, uno dei quattro assi della sua Politica di Sostenibilità. Il Gruppo riconosce il valore vitale che gli ecosistemi hanno per il benessere della comunità e del Pianeta e per questo rispetta e tutela la biodiversità attraverso un approccio proattivo, promuovendo iniziative di salvaguardia ambientale e un modello di sviluppo coerente con il rispetto dei valori paesaggistici.


1 Le piante forestali sono giovani piante da 1-2 anni di età, prodotte in contenitore, con seme raccolto nei boschi, in filari campestri e ambienti naturali.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fatturato del settore automotive in Italia a gennaio 2025
29/03/2025
di Anfia
Fatturato del settore automotive in Italia a gennaio 2025
Ricerca. Fumarola (Cisl): “Servono assunzioni e stabilizzazioni con stipendi comparabili con quelli europei”
29/03/2025
Ricerca. Fumarola (Cisl): “Servono assunzioni e stabilizzazioni e stipendi comparabili con...
Ministro Valditara: “Ruolo centrale della scuola nella formazione della persona”
29/03/2025
Ministro Valditara: “Ruolo centrale della scuola nella formazione della persona”
Pensioni: Cgil, oltre 44.000 nuovi Esodati dal 2027
29/03/2025
Pensioni: Cgil, oltre 44.000 nuovi Esodati dal 2027