Economia

Dazi USA e dollaro debole mettono a rischio l’export italiano, PIL giù dello 0,8% entro il 2027

di Demetrio Rodinò
 
Dazi USA e dollaro debole mettono a rischio l’export italiano, PIL giù dello 0,8% entro il 2027
L’aggravarsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, con l’annuncio dell’aumento dei dazi americani fino al 30% su larga parte dei beni europei, potrebbe avere un effetto devastante sull’economia italiana. A lanciare l’allarme è il Centro Studi Confindustria (CSC) nel rapporto Congiuntura Flash di luglio 2025: l’impatto cumulato sul PIL nazionale potrebbe arrivare a -0,8% entro il 2027, mentre le esportazioni di beni perderebbero fino al 4% rispetto allo scenario base.

Dal 5 aprile sono già in vigore i dazi aggiuntivi del 10% su numerosi prodotti italiani, ma dal 1° agosto si rischia un aumento fino al 30%, con un’estensione a nuovi settori finora esentati: farmaceutica, semiconduttori, legname, aerei e cantieristica navale. Tra i prodotti già colpiti, metalli e autoveicoli sono soggetti al 25-50% di tariffa doganale. Secondo il CSC, l’Italia potrebbe perdere fino a 38 miliardi di euro in esportazioni verso gli USA, pari a oltre la metà delle vendite attuali.

Il cambio euro/dollaro resta sfavorevole per gli esportatori italiani: a luglio è stato registrato un tasso medio di 1,17, con picchi a 1,18, contro una media di 1,08 nel 2024. Il dollaro ha perso oltre il 13% dall’inizio dell’anno, un fattore che rende meno competitivi i prodotti europei sul mercato statunitense, già colpiti dalle barriere tariffarie.

Gli effetti si fanno già sentire. L’export italiano di beni è calato nel secondo trimestre 2025 del 3,6%, con un crollo nei mercati extra-UE (-5,7%). I settori manifatturieri sono in allerta: secondo un’indagine della Banca d’Italia, l’80% delle imprese che esportano principalmente negli USA prevede una riduzione delle vendite, e una su cinque anticipa minori investimenti.

Il PMI manifatturiero italiano è sceso a 48,4 punti a giugno, sotto la soglia di espansione (50), segnalando una contrazione in atto. Anche gli ordini di beni strumentali sono in calo da mesi (-19% a maggio), mentre la fiducia delle imprese resta su livelli bassi.

Secondo la simulazione del CSC:

- Il PIL italiano sarà inferiore dello 0,82% nel 2027 rispetto allo scenario senza dazi

- Gli investimenti fissi lordi caleranno dello 0,65%, con una riduzione dell’1% per macchinari e impianti

- Le esportazioni di beni perderanno quasi il 4%

- L’occupazione subirà un taglio stimato in 197 mila unità-lavoro annue entro il 2027


Di fronte a questo scenario, il CSC invita a puntare sul mercato unico europeo e sulla diversificazione geografica dell’export. Tra i mercati strategici individuati ci sono il Mercosur, l’India, l’Australia e i paesi ASEAN. Parallelamente, è fondamentale ridurre le barriere interne all’UE per stimolare scambi di beni e capitali, e migliorare le infrastrutture transeuropee.

 
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
21/07/2025
di Demetrio Rodinò
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellantis, BCE e trimestrali europee
21/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellant...
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Regno Unito
21/07/2025
Redazione
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Re...
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori
21/07/2025
Redazione
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori