Ultime notizie

Confcommercio: “contrattazione e bilateralità garantiscono lavoro di qualità e contrastano il dumping”

 
Confcommercio: “contrattazione e bilateralità garantiscono lavoro di qualità e contrastano il dumping”
Il “dumping contrattuale” (l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni, ndr) è stata al centro il 16 gennaio scorso di un seminario organizzato dalla commissione dell'Informazione del Cnel, presieduta dal consigliere Michele Tiraboschi, che ha comparato alcuni contratti collettivi ed esaminato le ricadute economiche e normative per imprese e  lavoratori. Quattro i contratti del settore terziario presi in esame (Ccnl Confcommercio, Ccnl Anpit, Ccnl Cifa Confsal, Ccnl Federterziario Ugl) e cinque le figure professionali (commesso addetto alla vendita, capo-reparto, specialista, sviluppatore software e impiegato amministrativo) al centro dell'analisi comparativa della retribuzione media mensile.

L'analisi ha messo in luce importanti scostamenti nella retribuzione a seconda del Ccnl applicato. Il commesso addetto alla vendita, ad esempio, guadagna mensilmente 1718,75 euro con il Ccnl Confcommercio (livello quarto) e 1304,55 con il Ccnl Anpit (livello D1), ovvero una differenza di ben 415 euro. E per il capo reparto, tanto per fare un altro esempio, il differenziale retributivo è di 155 euro.

Si tratta di scostamenti verificabili anche nelle maggiorazioni che possono essere applicate, come il lavoro notturno (differenze del  5% fra i vari contratti), il lavoro straordinario festivo (differenza del 16%) e la maturazione di permessi retribuiti (da 104 ore annue a 32, a seconda del Ccnl applicato). Differenze notevoli – sottolinea ancora l'indagine - riguardano anche i costi della partecipazione agli enti bilaterali per singolo inquadramento.

Ciò che è stato evidenziato al Cnel dalla Commissione per l’Informazione ha certificato una realtà da tempo rappresentata da Confcommercio: contrattazione e bilateralità,  risultato di relazioni sindacali mature - che devono essere difese da soggetti non rappresentativi - restano gli strumenti più forti per garantire un lavoro di qualità e contrastare il dumping contrattuale, in quanto si garantiscono tutele concrete e una competizione sostenibile tra le imprese, basata su qualità e innovazione e non sulla rincorsa al ribasso degli elementi di costo”. Così la vicepresidente confederale Donatella Prampolini, presidente della Commissione Sindacale di Confcommercio.
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
11/05/2025
Premi: a Firenze la XXIV Edizione del Premio Internazionale “Bronzi Di Riace”
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel 2024
11/05/2025
MiC: record assoluto di visitatori ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel...
Il MUR assegna al CNR 7,5 mln per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
11/05/2025
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra
11/05/2025
Human Company: finalizzata la partnership con Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra