Ultime notizie
Comune di Milano promuove le discipline STEM con il supporto di 19 aziende in dieci scuole
In occasione della settimana nazionale STEM (4-11 febbraio), dedicata alla promozione delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, l’Assessorato allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, in collaborazione con Randstad, nell’ambito del Patto per il Lavoro, ha dato avvio ad un ricco programma di incontri, testimonianze, laboratori e attività immersive con l’adesione di 19 aziende, sei delle quali partecipate del Comune di Milano, e del Politecnico di Milano
Per la prima volta, professioniste e professionisti di A2A, Amat, ATM, Esprinet, Feel, Jakala, Maticmind, Nidec Conversion, Saipem, Samsung, SAS, SCS, SEA, Signify, Snam, Sogemi, The Fork, Total Energy, Pink Frog incontreranno 300 ragazze e ragazzi di 10 scuole secondarie superiori di Milano per raccontare il percorso di studi portato avanti e gli aneddoti più curiosi della loro carriera, svelando quali siano oggi le competenze sempre più ricercate nel mondo del lavoro con il metodo del ‘role model’.
L’iniziativa messa in campo serve a mostrare alle studentesse e agli studenti della città il potenziale di 40 diverse professioni tra tecniche, digitali, informatiche, scientifiche e ingegneristiche per orientare il loro futuro professionale. Oltre agli incontri in presenza calendarizzati presso i poli scolastici Bertarelli Ferraris, Evangelista Torricelli, Ettore Molinari, Civico Polo Manzoni, C. Cattaneo, B. Russel, Liceo Classico Carducci, G. Galilei - R. Luxemburg, Maxwell e Giuseppe Luigi Lagrange, i giovani affronteranno, al Randstad Box, un’attività immersiva di ‘STEM Detective’, per sviluppare soft skill e conoscere i ruoli aziendali STEM in modo dinamico e collaborativo. I partecipanti, lavorando in team, vengono chiamati infatti a ricostruire il profilo di un professionista STEM, analizzandone competenze, attività, percorso formativo. Un'opportunità per avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso un’attività ‘gamificata’, che parla il linguaggio contemporaneo attraverso le tecniche di apprendimento a cui sono più avvezzi.
“Benché le competenze STEM siano sempre più importanti per affrontare le grandi sfide globali, in Italia, il numero di iscritti a corsi di laurea scientifico-tecnologici non cresce, in dieci anni la percentuale di immatricolati STEM è salita solo di un punto percentuale. E il gender gap non si è ancora chiuso - spiega l’assessora alle Politiche del Lavoro e Sviluppo economico Alessia Cappello -. A Milano, città che da sempre è un motore di innovazione e crescita, abbiamo per fortuna un ecosistema fertile per la diffusione dello studio delle STEM: università di eccellenza, ITS e poli tecnologici e un mercato del lavoro che richiede sempre più competenze in questi settori. La situazione, quindi, qui è migliore rispetto al resto dell’Italia, ma c’è ancora tanta strada da fare soprattutto per coinvolgere le ragazze dato che, secondo dati recenti, su 220mila universitari, la città ospita 93mila STEM, dei quali solo 32mila studentesse. Quindi lavoriamo insieme, anche con il contributo che il Board per l’Innovazione tecnologica e transizione digitale, presieduto da Layla Pavone sta dando alla città, per infrangere le barriere e coinvolgere un numero crescente di studentesse, abbattendo stereotipi e rendendo accessibili a tutti le opportunità offerte da queste discipline”.