Ultime notizie

Commento IG Italia: Quali saranno le scelte della FED nel meeting di domani?

di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia
 
Commento IG Italia: Quali saranno le scelte della FED nel meeting di domani?
I mercati stanno scontando con probabilità molto elevate una decisione da parte del FOMC, la commissione operativa della FED, di lasciare i tassi di interesse invariati nel range 4,25%-4,50%.

Crediamo che l’atteggiamento cauto della FED possa riflettere le attuali condizioni incerte dell’economia USA dopo il lancio delle politiche protezionistiche da parte della nuova amministrazione guidata dal presidente Donald Trump. I recenti indicatori economici hanno inviato segnali contrastanti, complicando il processo decisionale della banca centrale.

Le considerazioni principali della Fed continuano a ruotare attorno alle tendenze dell'inflazione e alle condizioni del mercato del lavoro. Mentre l'inflazione ha mostrato segnali positivi verso l'obiettivo del 2% della Fed, i decisori politici rimangono vigili sulle potenziali riprese.

Il presidente della Fed Jerome Powell ha recentemente affermato che l'economia statunitense "continua a essere in una buona posizione", evidenziando la resilienza del mercato del lavoro nonostante le sfide economiche globali. Questo sentimento suggerisce che la banca centrale non vede alcuna necessità immediata di adeguare i tassi di interesse.

Quali sono gli indicatori macro che influenzano la decisione della Fed?

L’indicatore di fiducia dei consumatori (Michigan) è sceso a un minimo di 29 mesi, probabilmente influenzato dall'attuale implementazione di nuove politiche sui dazi. Questa flessione della fiducia potrebbe potenzialmente avere un impatto sulla spesa dei consumatori, un fattore cruciale della crescita economica.

I recenti dati sull'inflazione hanno offerto un certo incoraggiamento con una tendenza generale all'allentamento. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) mostra che l'inflazione si sta avvicinando all'obiettivo della Fed, sebbene il percorso sia stato irregolare nei diversi settori dell'economia.

Il mercato del lavoro è rimasto relativamente solido, con i dati sulla disoccupazione che si sono mantenuti vicini ai minimi storici. Tuttavia, ci sono stati segnali di raffreddamento nella creazione di posti di lavoro e nella crescita dei salari, che potrebbero influenzare le prospettive a lungo termine della Fed.

Altri parametri chiave come le vendite al dettaglio (bene a febbraio), la produzione manifatturiera (deludente a marzo) e i dati del mercato immobiliare hanno mostrato direzioni contrastanti, creando un panorama economico complesso che la Fed deve valutare attentamente prima di apportare cambiamenti significativi alla politica monetaria.

Quale può essere la reazione di mercato?

È probabile che i mercati azionari reagiscano a qualsiasi cambiamento nel tono della Federal Reserve. I mercati obbligazionari saranno particolarmente sensibili a qualsiasi accenno su futuri tagli dei tassi.

Particolare attenzione anche sulle coppie valutarie legate al dollaro statunitense. Un tono accomodante potrebbe indebolire il dollaro, mentre una posizione più "hawkish" da parte di Powell potrebbe rafforzarlo rispetto alle principali valute.

Quali altri elementi sono significativi nel meeting?

La riunione di marzo includerà la pubblicazione del grafico "dot plot", che rivela le aspettative individuali dei membri del FOMC sul livello dei tassi di interesse futuri. Ciò sarà esaminato attentamente dagli addetti ai lavori per eventuali cambiamenti nelle attese dei membri della commissione operativa.

Il precedente dot plot di dicembre aveva mostrato qualche sorpresa con meno tagli dei tassi rispetto a quanto previsto dai mercati per il 2025. Qualsiasi modifica a questa prospettiva sarà un punto centrale per gli investitori che cercano di capire quale sia la traiettoria della politica monetaria della Federal Reserve.

Saranno inoltre pubblicate le stime degli esperti della commissione sulla crescita del PIL, la disoccupazione e l'inflazione. Queste prospettive spesso muovono i mercati tanto quanto la decisione sui tassi stessa.

Le revisioni delle proiezioni economiche possono segnalare la fiducia della Fed nella resilienza dell'economia o la preoccupazione su nuovi rischi emergenti. Cambiamenti sostanziali rispetto alle proiezioni precedenti potrebbero innescare reazioni significative del mercato in diversi asset.

Quali sono le attese di IG sul livello futuro dei tassi?

Il mercato sconta con elevate probabilità che la FED possa tagliare i tassi di interesse nei prossimi mesi in particolare nella riunione del FOMC di giugno con una probabilità di oltre il 65%. Le nostre attese sono meno dovish rispetto a quelle del mercato e ci aspettiamo un possibile taglio del costo del denaro solamente dal terzo trimestre in poi.

La conferenza stampa del presidente Jerome Powell sarà particolarmente importante per comprendere le condizioni che potrebbero spingere la Fed a tornare a tagliare i tassi di interesse. I suoi commenti sulle tendenze dell'inflazione, sui dati sull'occupazione e sui rischi economici globali saranno analizzati con particolare attenzione.

Il ritmo e l'entità di qualsiasi futuro ciclo di allentamento dipenderanno in larga misura dal successo con cui la Fed sarà riuscita a raggiungere il suo duplice mandato di stabilità dei prezzi e massima occupazione. Un approccio equilibrato sembra probabile date le attuali condizioni economiche e le incertezze sugli effetti delle politiche dell'amministrazione Trump sull'economia reale.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Made in Italy: Mimit-Mim, al via la Fondazione Imprese e Competenze
10/04/2025
Made in Italy: Mimit-Mim, al via la Fondazione Imprese e Competenze
Inflazione USA: uno scenario in evoluzione
10/04/2025
A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
Inflazione USA: uno scenario in evoluzione
Stm: al Mimit primo tavolo plenario, l’azienda presenta il Piano 2025-2027
10/04/2025
Stm: al Mimit primo tavolo plenario, l’azienda presenta il Piano 2025-2027
Plenitude e Autostrade per l’Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni
10/04/2025
Plenitude e Autostrade per l’Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni