Ultime notizie

Comitato Congiunto Italia-Giordania, quasi 7 milioni dal MASE per progetti di transizione energetica

 
Comitato Congiunto Italia-Giordania, quasi 7 milioni dal MASE per progetti di transizione energetica
Il Comitato Congiunto che riunisce il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano e il Fondo per l’Energia Rinnovabile e l’Efficienza Energetica della Giordania (JREEEF) ha dato il via libera a due progetti sul solare termico, approvati e finanziati con quasi sette milioni di fondi della cooperazione MASE, che vedranno l’avvio a gennaio 2025.

La seconda riunione del Comitato Congiunto, che si è svolta nella sede del MASE il 29 novembre, ha avuto come oggetto due importanti iniziative per migliorare l’efficienza e l’autonomia della Giordania in ambito energetico, garantendo allo stesso tempo la riduzione delle emissioni e un impatto in ambito sociale ed economico.

Il primo progetto, “Improvement of Energy Efficiency in Public Hospitals through Solar Thermal Water Heating (SWH)” mira a incrementare l’efficienza energetica nel settore pubblico, con l’istallazione di impianti solari per il riscaldamento dell’acqua in 33 ospedali pubblici. Cofinanziato dal MASE con una donazione di 3,1 milioni, punta a garantire la riduzione dei costi energetici, a migliorare la sostenibilità e la qualità dei servizi sanitari e a ridurre le emissioni di CO2 di 1.210 tonnellate annue.

Il secondo progetto, “Installation of Solar Water Heaters (SWHs) for Households in the Hashemite Kingdom of Jordan”, è cofinanziato dal MASE con 3,7 milioni e guarda al settore residenziale, assicurando un contributo del 50% per l’istallazione di impianti solari termici a dodicimila famiglie a basso reddito, con impatti tangibili sulla loro bolletta energetica, la qualità della vita e la riduzione di CO2.

L’incontro è stata l’occasione per rafforzare la cooperazione ambientale con la Giordania, già attiva dal 2018. Il Capo Dipartimento del MASE Loredana Gulino, condividendo gli indirizzi e gli obiettivi del Comitato, ha evidenziato la rilevanza dei progetti, che rafforzano il ruolo dell'Italia nel promuovere nuove condizioni di crescita sostenibile, fortemente legati al miglioramento della qualità della vita.

I lavori sono stati aperti dai saluti del Capo segreteria tecnica del Ministro, dottoressa Francesca Salvemini, e dell’Ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Kais Abu Dayyeh, che si sono congratulati per l’ottima qualità delle relazioni bilaterali tra i Paesi e per i risultati già conseguiti nell’ambito del Protocollo d’Intesa.

Il concetto è stato ribadito dal Capo delegazione giordano, il direttore esecutivo di JREEEF, Rasmi Hamzeh, che nel suo intervento ha ringraziato il MASE e lo staff della cooperazione per l’impegno e la dedizione profusi nel perseguimento degli obiettivi comuni di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dei Paesi, auspicando, al contempo, l’intensificazione delle relazioni bilaterali per cogliere le opportunità che le expertise e le tecnologie italiane possono offrire alla Giordania, con particolare riferimento agli alti standard di efficienza raggiunti sia nelle applicazioni civili che produttive e industriali.

Il Direttore Generale del MASE e Capo delegazione del Ministero Alessandro Guerri ha sottolineato la grande capacità attuativa di JREEEF e l’impegno nel perseguimento degli ambiziosi obiettivi di sviluppo sostenibile della Giordania, Paese che per stabilità e affidabilità può essere considerato un modello per la Regione.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024, oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione
07/05/2025
Nel 2024, oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione
A Consob il Most Innovative Regulator Award 2025
07/05/2025
A Consob il Most Innovative Regulator Award 2025
Consumi ancora deboli, pesa l’incertezza
07/05/2025
Consumi ancora deboli, pesa l’incertezza
Vendite al dettaglio, Codacons: tracollo sia in volume che in valore
07/05/2025
Vendite al dettaglio, Codacons: tracollo sia in volume che in valore