Ultime notizie

Banca d'Italia: Assemblea ordinaria dei partecipanti approva bilancio 2024

 
Banca d'Italia: Assemblea ordinaria dei partecipanti approva bilancio 2024
Il 31 marzo 2025 l'Assemblea ordinaria dei Partecipanti al capitale della Banca d'Italia ha approvato il bilancio dell'esercizio 2024. La dimensione del bilancio si è ridotta di 149 miliardi di euro rispetto all'esercizio precedente, attestandosi a 1.104 miliardi. Nell'attivo sono diminuite principalmente le attività di politica monetaria, sia nella componente delle operazioni di rifinanziamento alle istituzioni creditizie sia in quella dei titoli; nel passivo si sono ridotti soprattutto il saldo debitorio connesso con l'operatività del sistema TARGET e i depositi delle istituzioni creditizie.

L'obiettivo primario dell'Eurosistema è il mantenimento della stabilità dei prezzi, non il perseguimento di un profitto. Le decisioni di politica monetaria sono assunte per adempiere a tale mandato, anche se ciò può comportare un peggioramento temporaneo dei risultati economici delle singole banche centrali.

È quanto accaduto per il secondo anno consecutivo nell'esercizio 2024, che ha evidenziato una perdita lorda di 7.319 milioni (7.125 nel 2023). Anche in questo esercizio tale risultato è stato determinato principalmente dal più elevato tasso medio di remunerazione delle passività in euro (come i depositi delle istituzioni creditizie) rispetto a quello delle attività in euro, prevalentemente a tasso fisso e a più lunga scadenza (soprattutto i titoli detenuti per finalità di politica monetaria). In particolare, il margine di interesse è stato negativo per 4.241 milioni (in miglioramento di 541 milioni rispetto al 2023) e il risultato netto della ridistribuzione del reddito monetario ha registrato un saldo negativo per 1.876 milioni (in peggioramento di 737 milioni rispetto al 2023).

Negli ultimi anni la Banca, grazie al livello particolarmente elevato dei profitti, ha accantonato risorse finanziarie consistenti per rafforzare i fondi patrimoniali e far fronte a eventuali perdite derivanti dalla materializzazione dei rischi. Parte di tali fondi è stata utilizzata per fronteggiare le perdite lorde degli esercizi 2023 e 2024. Nel 2024 il fondo rischi generali è stato utilizzato per 5.800 milioni, passando da 29.614 a 23.814 milioni. Ciò nonostante, tenuto conto della riduzione dei rischi, dovuta al ridimensionamento del bilancio, e delle prospettive reddituali, positive già a partire dal 2025 secondo le aspettative di mercato circa l'evoluzione dei tassi di interesse, il livello dei fondi patrimoniali continua ad assicurare un grado di copertura dei rischi adeguato.

Considerando anche il contributo positivo di 2.363 milioni connesso al recupero fiscale della perdita lorda del 2024, che consentirà di pagare minori imposte in futuro, l'esercizio si è chiuso con un utile netto pari a 844 milioni (815 nel 2023).

Ai Partecipanti è stato assegnato un dividendo pari a 200 milioni mentre i restanti 644 milioni sono stati attribuiti allo Stato. Sulla base della vigente politica di distribuzione dei dividendi, i Partecipanti riceveranno peraltro un importo complessivo di 340 milioni, pari a quello assegnato negli ultimi anni, grazie all'utilizzo per 140 milioni della apposita posta speciale per la stabilizzazione dei dividendi, costituita con delibera dell'Assemblea ordinaria del 31 marzo 2017. Quest'ultima, dopo il predetto utilizzo, risulta azzerata. Negli ultimi cinque anni, considerando anche l'integrazione al dividendo prelevata dalla posta speciale, l'importo complessivo effettivamente attribuito ai Partecipanti è stato pari a 1.633 milioni.

Nello stesso quinquennio gli utili retrocessi allo Stato sono stati pari a 14.406 milioni; aggiungendo anche le imposte correnti (3.361 milioni), la somma complessivamente destinata allo Stato è risultata pari a 17.767 milioni.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ex Flextronics: Faircap sottoscrive accordo al Mimit, al via ricerca di un nuovo acquirente
01/04/2025
Ex Flextronics: Faircap sottoscrive accordo al Mimit, al via ricerca di un nuovo acquirent...
AXA completa l’acquisizione del Gruppo Nobis
01/04/2025
AXA completa l’acquisizione del Gruppo Nobis
Albertini Petroni (Confindustria Assoimmobiliare): Bene raddoppio fondi per alloggi accessibili proposto dalla Commissione Ue
01/04/2025
Albertini Petroni (Confindustria Assoimmobiliare): Bene raddoppio fondi per alloggi access...
ABI: Un vero mercato finanziario unico europeo del risparmio e degli investimenti
01/04/2025
ABI: Un vero mercato finanziario unico europeo del risparmio e degli investimenti