Ultime notizie

Azionario europeo - opportunità nel segmento quality growth

di Franz Weis, CIO, Analyst/Portfolio Manager e Managing Director delle strategie azionarie europee di Comgest
 
Azionario europeo - opportunità nel segmento quality growth
Dopo un inizio trimestre molto debole, i titoli quality growth hanno recuperato in parte verso la fine. Gran parte della pressione iniziale è stata determinata dalla contrazione dei multipli P/E, causata da una narrativa volatile sul mercato dell’IA, un USD più debole e preoccupazioni sulla politica commerciale statunitense

La sanità, tradizionale rifugio per il quality growth, ha sovraperformato in agosto, seguita dalla tecnologia dell’informazione in settembre, quando l’investimento di Nvidia in Intel ha innescato un rally tra i semiconduttori. La ripresa dei titoli growth si è poi ampliata con l’avvio del ciclo di riduzione dei tassi da parte della Federal Reserve, mentre la Banca centrale europea, dopo aver già effettuato quattro tagli nel primo semestre, ha mantenuto la politica invariata, con un impatto ancora limitato sul ciclo economico europeo.

LVMH è rimbalzata di quasi il 20% nel trimestre da valutazioni ai minimi decennali. SAP è risalita in settembre dopo una forte contrazione dei multipli a inizio trimestre e ASML ha guadagnato il 30% nello stesso mese. Questi movimenti evidenziano che gli investitori stanno iniziando a rivalutare il valore del quality growth ai prezzi attuali, probabilmente il segnale più incoraggiante del trimestre. ASML è cresciuta con forza durante il trimestre. In settembre, il titolo è balzato dopo l’annuncio di Nvidia di un investimento azionario da 5 miliardi USD in Intel e della collaborazione per lo sviluppo di chip, e dopo le notizie che l’HBM3E di Samsung aveva superato i test di qualificazione Nvidia; entrambi i fattori hanno rafforzato la spesa in capex per semiconduttori guidata dall’IA e la domanda di strumenti di litografia avanzata.

EssilorLuxottica ha registrato nel primo semestre una crescita delle vendite a cambi costanti del +7,3%, con i prodotti Meta in aumento del 200%. La fine di settembre ha portato due ulteriori catalizzatori: l’approvazione della FDA statunitense per Stellest (lenti per il controllo della miopia) e nuovi annunci di prodotto al Meta Connect.

LVMH si è ripresa con forza e costanza durante il trimestre nonostante i deboli risultati del secondo trimestre, poiché il mercato sembra guardare oltre il downcycle verso una ripresa nel 2026.

Schneider Electric è cresciuta in un trimestre volatile. Nonostante una solida crescita organica, i risultati del secondo trimestre hanno raffreddato gli investitori per margini inferiori alle attese. L’azienda resta ottimista su una ripresa dei margini e il titolo è poi rimbalzato grazie alla continua forza del capex nei data center.

Dal punto di vista della crescita, le azioni europee appaiono solide. Il consensus prevede una crescita dell’EPS di circa il 12% nel 2026, ma la storia suggerisce che tali previsioni vengono spesso riviste al ribasso. Dopo un rerating del 30% nello stesso periodo, l’indice MSCI Europe tratta ora ben al di sopra della sua media P/E ventennale. Gli investitori restano in modalità risk-on, ma la forza sostenuta del mercato dipenderà in larga misura dal rispetto delle ambiziose aspettative sugli utili, con la speranza che lo stimolo fiscale tedesco rilanci la crescita.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Assopetroli accresce la rappresentanza, si fonde con Assogasmetano
10/11/2025
Assopetroli accresce la rappresentanza
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 10/11
10/11/2025
di Saverio Berlinzani - ActivTrades Analyst
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 10/11
Le determinanti dei mercati obbligazionari nel mese di ottobre
10/11/2025
di Marco Giordano, Investment Director di Wellington Management
Le determinanti dei mercati obbligazionari nel mese di ottobre
Payden & Rygel - Chart of the Week - Scarsità di dati e segnali di stress nel mercato del lavoro Usa
10/11/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Scarsità di dati e segnali di stress nel mercato del ...