Attualità

Viaggiare in Europa: cosa puoi portare con te e cosa rischi se non rispetti le regole

Redazione
 
Viaggiare in Europa: cosa puoi portare con te e cosa rischi se non rispetti le regole

Quando viaggi all’interno dell’Unione Europea, godere della libera circolazione delle merci non significa che tutto sia permesso. Alcuni beni di consumo – soprattutto alimenti, bevande alcoliche, tabacco e contanti – sono soggetti a regole precise. Ignorarle può comportare confisca dei beni, multe salate o, nei casi più gravi, procedimenti penali.

Viaggiare in Europa: cosa puoi portare con te e cosa rischi se non rispetti le regole

Ecco una guida chiara e aggiornata su cosa puoi portare legalmente nei tuoi viaggi in Europa.

Buone notizie per chi viaggia all’interno dell’UE: puoi portare con te prodotti di origine animale come carne e latticini, fiori recisi, frutta e verdura se sono destinati a consumo personale e provengono da un Paese UE. Anche il trasporto in valigia o per posta è consentito, a patto che i prodotti siano privati di parassiti o malattie.

Attenzione però a:

-Latte in polvere per neonati: massimo 10 kg;
-Alimenti per bambini e alimenti medici speciali: ammessi ma con limiti;
-Mangimi speciali per animali da compagnia: ammessi in quantità ridotte.

Puoi portare con te alcol e tabacco solo per uso personale, non per rivendita. I limiti minimi stabiliti a livello UE sono:

-800 sigarette
-1 kg di tabacco sfuso
-10 litri di superalcolici
-20 litri di vini liquorosi (porto, sherry)
-90 litri di vino (di cui massimo 60 litri di spumante)
-110 litri di birra

Ogni Paese può fissare valori guida più alti, ma non più bassi. Verifica sempre le soglie specifiche nel Paese di destinazione.

Non ci sono regole UE specifiche sul trasporto di contanti tra Paesi membri, ma alcuni Stati potrebbero avere regole locali. La dichiarazione è invece obbligatoria se entri o esci dall’UE con 10.000 euro o più, o il valore equivalente in altre valute. È necessario compilare l’EU cash declaration form. In caso contrario, si rischiano sanzioni.

Se arrivi nell’UE da un Paese non membro, le regole sono molto più restrittive:

Vietato portare carne e latticini, anche se per uso personale.

Consentito invece:

-Una quantità limitata di frutta, verdura, uova e miele;
-Fino a 20 kg di pesce o prodotti ittici (verifica le eccezioni);
-Alcuni beni duty-free, con soglie ben precise.

Per uso personale e non commerciale, puoi importare in UE senza IVA:

-4 litri di vino fermo
-16 litri di birra

-1 litro di superalcolici sopra i 22% vol. (es. vodka)
-Oppure 2 litri di spumanti o vini fortificati (es. porto)

Per altri beni (come profumi o cosmetici), il valore massimo trasportabile è di:

-€430 per viaggiatori via aerea o marittima
-€300 per viaggiatori via terra
-€150 per minori di 15 anni


Puoi inoltre trasportare fino a 10 litri di carburante in un contenitore portatile, oltre al pieno del veicolo.

Se durante il viaggio in UE hai comprato prodotti difettosi, servizi digitali non funzionanti o contenuti digitali errati, puoi rivolgerti al Centro Europeo dei Consumatori (ECC) del tuo Paese. Fornisce supporto gratuito su garanzie legali e diritti nei vari ordinamenti nazionali.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Time celebra il ruolo di Giorgia Meloni nel panorama politico internazionale
24/07/2025
Redazione
Il Time celebra il ruolo di Giorgia Meloni nel panorama politico internazionale
Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili
24/07/2025
Redazione
Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili
Amedeo Gagliardi entra nell’Advisory Board di FEduF
24/07/2025
di Demetrio Rodinò
Amedeo Gagliardi entra nell’Advisory Board di FEduF
L'ultimo messaggio di Laura Santi è un appello all'umanità e alla dignità
23/07/2025
Redazione
L'ultimo messaggio di Laura Santi è un appello all'umanità e alla dignità