Attualità

Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili

Redazione
 
Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili

Nel 2024 si è definitivamente consolidato il ritorno a una mobilità simile a quella pre-Covid, ma con nuove caratteristiche. Secondo l’ultimo rapporto ISTAT sugli incidenti stradali, il numero dei sinistri con lesioni a persone in Italia è cresciuto del 4,1% rispetto al 2023, raggiungendo quota 173.364, con 233.853 feriti e 3.030 vittime. Quest’ultimo dato segna un lieve calo dello 0,3%, ma mantiene comunque il bilancio annuale dei morti sulle strade sopra la soglia delle 3.000 unità.

Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili

Particolarmente preoccupante è l’aumento delle vittime tra motociclisti (+13,1%), occupanti di autocarri (+30,4%) e utenti di monopattini elettrici, con 23 decessi e 3.751 feriti. Al contrario, calano i decessi tra automobilisti (-6%), pedoni (-3,1%), ciclomotoristi (-10,3%) e ciclisti (-12,7%).

L’incidentalità è cresciuta su tutte le tipologie di strade, ma in modo più marcato sulle autostrade (+6,9% incidenti e +7% feriti), dove si registra anche un +7,1% di vittime, a differenza delle strade urbane (-2,1%) e di quelle extraurbane (+0,1%).

Nel confronto europeo, l’Italia si colloca al 19° posto per mortalità stradale, con 51 decessi ogni milione di abitanti, sopra la media UE di 45. A livello europeo, il numero totale di morti nel 2024 è sceso a 20.017, in calo del 2,2% rispetto all’anno precedente.

I comportamenti errati alla guida restano il principale fattore di rischio. Distrazione, mancato rispetto della precedenza e velocità eccessiva rappresentano il 37,8% delle cause accertate. La velocità troppo elevata è anche la violazione più sanzionata dopo la sosta vietata. Crescono le sanzioni per uso di dispositivi elettronici e guida sotto effetto di stupefacenti, mentre calano leggermente quelle per guida in stato di ebbrezza e mancato uso delle cinture.

Il costo sociale degli incidenti stradali con lesioni a persone è stato stimato in oltre 18 miliardi di euro (quasi l’1% del PIL), cui si aggiungono altri 4,4 miliardi per i danni materiali, portando il totale a 22,6 miliardi di euro.

Dopo la forte ripresa post-pandemica, nel 2024 la mobilità degli italiani si è stabilizzata. Il numero medio giornaliero di spostamenti si attesta a 96,5 milioni, in linea con il 2023. Tuttavia, le distanze percorse sono diminuite: il numero totale di passeggeri per chilometro nel primo semestre 2024 è sceso del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La mobilità “di prossimità”, ovvero solo a piedi, riguarda il 6,7% della popolazione, mentre è cresciuta la quota di chi non si sposta affatto (dal 12% al 13,2%).

L’automobile resta il mezzo di trasporto più utilizzato, con il 63,1% degli spostamenti nel primo semestre 2024, in calo rispetto al 66,3% del 2022. L’Italia resta uno dei Paesi più motorizzati d’Europa con 700,8 auto ogni 1.000 abitanti.

Il trasporto collettivo continua la sua risalita post-Covid, raggiungendo una quota modale dell’8,0% nel primo semestre 2024. In calo invece l’uso dei motocicli (3,5%) e una lieve crescita per la micromobilità (biciclette e monopattini), ora al 4%.

Il mercato dei monopattini in sharing ha visto un calo del numero di servizi, passati da 100 (2022) a 53 (inizio 2024), ma la domanda resta stabile, a testimonianza di un uso intenso dei mezzi disponibili. Aumentano i servizi di trasporto a chiamata (DRT), soprattutto nelle regioni del Nord.

Nel 2024 il mercato dell’auto nuova ha registrato un aumento dello 0,7%, con l’Italia che si conferma quarto mercato europeo per volumi. Le e-bike crescono dello 0,3% (274.000 unità vendute), mentre le biciclette tradizionali calano dello 0,9%.

Le percorrenze autostradali superano gli 83 miliardi di veicoli/km, in crescita del 2,2%. L’indice IMR di Anas registra un +0,7% complessivo tra 2023 e 2024.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
iLMeteo.it porta le previsioni del tempo nelle stazioni con Grandi Stazioni Retail
09/09/2025
di Redazione
iLMeteo.it porta le previsioni del tempo nelle stazioni con Grandi Stazioni Retail
Milano, scoperta società “polo” di frodi IVA con oltre 26 mila partite Iva estere
09/09/2025
di Redazione
Milano, scoperta società “polo” di frodi IVA con oltre 26 mila partite Iva estere
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid racconta il loro disagio e la richiesta di ascolto
09/09/2025
di Redazione
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid ra...
Camper su misura e cani d’assistenza: così il turismo accessibile può cambiare la vita delle persone con disabilità
09/09/2025
di Redazione
Camper su misura e cani d’assistenza: così il turismo accessibile può cambiare la vita del...