Automotive

L'accordo Usa-Giappone preoccupa le case automobilistiche americane

Redazione
 
L'accordo Usa-Giappone preoccupa le case automobilistiche americane

Non è stato affatto accolto bene, dalle grandi case automobilistiche americane, l'accordo commerciale tra Usa e Giappone che potrebbe ridurre le tariffe sulle importazioni di veicoli dal Giappone al 15%, lasciando le tariffe sulle importazioni da Canada e Messico al 25%.

L'accordo Usa-Giappone preoccupa le case automobilistiche americane

Matt Blunt, che dirige l'American Automotive Policy Council (AAPC) che rappresenta le tre case automobilistiche di Detroit, ha detto che stanno ancora rivedendo l'intesa, ma "qualsiasi accordo che imponga una tariffa più bassa per le importazioni giapponesi praticamente senza alcun contenuto statunitense rispetto alla tariffa imposta sui veicoli costruiti in Nord America con un alto contenuto di Stati Uniti è un cattivo affare per l'industria statunitense e i lavoratori dell'auto statunitensi".

Trump ha minacciato di aumentare le tariffe sul Messico al 30% e sul Canada al 35% il 1° agosto.
Il portavoce della Casa Bianca Kush Desai ha difeso l'accordo, definendolo "una vittoria storica per le case automobilistiche americane che pone fine alle ingiuste barriere commerciali del Giappone per le auto di fabbricazione americana".

GM ha dichiarato che i suoi guadagni del secondo trimestre hanno subito un colpo di 1,1 miliardi di dollari a causa dei dazi e prevede che l'impatto peggiorerà nel terzo trimestre.
Stellantis ha reso noto di di aspettarsi un maggiore impatto dalle tariffe statunitensi sulle importazioni di veicoli e componenti auto nella seconda metà del 2025, riferendo che le tariffe di Trump le sono costate 300 milioni di euro (352 milioni di dollari) finora, in quanto l'azienda ha ridotto le spedizioni di veicoli e tagliato parte della produzione per adeguare i livelli di produzione.

A maggio, l'AAPC ha criticato l'accordo commerciale annunciato da Trump con la Gran Bretagna, affermando che danneggerebbe il settore automobilistico statunitense.
Alle case automobilistiche britanniche verrà data una quota di 100.000 auto all'anno che possono essere inviate negli Stati Uniti con un tasso tariffario del 10%, quasi il totale esportato dalla Gran Bretagna lo scorso anno.
"Questo danneggia le case automobilistiche americane, i fornitori e i lavoratori del settore automobilistico", ha detto l'AAPC.

Trump ad aprile ha attenuato il colpo dei suoi dazi sulle auto allentando l'impatto dei dazi su parti e materiali, ma ha lasciato in vigore i dazi del 25% sui veicoli importati.
Ha anche esteso un'esenzione dai dazi per le parti nordamericane che rispettano le regole di origine dell'accordo commerciale USA-Messico-Canada.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stabile il mercato dell'auto usata ad agosto
24/10/2025
di Unrae
Stabile il mercato dell'auto usata ad agosto. In leggera flessione i trasferimenti netti
Bonus auto elettriche completamente esaurito
24/10/2025
Redazione
Bonus auto elettriche completamente esaurito
Ford accelera nel terzo trimestre
24/10/2025
Redazione
Ford accelera nel terzo trimestre
Renault Group accelera con l’elettrico, +6,8% di ricavi e boom di vendite per i modelli E-Tech
23/10/2025
Redazione
Renault Group accelera con l’elettrico, +6,8% di ricavi e boom di vendite per i modelli E-...