Salute

Usa: dalla FDA una speranza nella lotta alla dipendenza da antidolorifici oppioidi

Redazione
 
Usa: dalla FDA una speranza nella lotta alla dipendenza da antidolorifici oppioidi

La Food and Drug Administration, l'agenzia federale degli Stati Uniti preposto ai controlli dei farmaci, ha approvato un nuovo tipo di antidolorifico non oppioide, prodotto dalla Vertex Pharmaceuticals.
Una notizia importante per un Paese che, da anni, lotta contro la dipendenza indotta dal ricorso ad antidolorifici derivati dall'oppio che negli Stati Uniti è considerata quasi al livello di epidemia.
Il farmaco, Journavx, o suzetrigina, è stato approvato per trattare il dolore acuto da moderato a grave, o di breve durata, negli adulti. Gli esperti affermano che il farmaco, che è pubblicizzato come non assuefacente, potrebbe ridurre il numero di oppioidi prescritti ai pazienti dopo l'intervento chirurgico o essere utilizzato da pazienti che non possono assumere altri antidolorifici.

Usa: dalla FDA una speranza nella lotta alla dipendenza da antidolorifici oppioidi

In una dichiarazione, la dottoressa Jacqueline Corrigan-Curay, direttrice ad interim del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci della FDA, ha definito l'approvazione "un'importante pietra miliare per la salute pubblica nella gestione del dolore acuto".
Sebbene il numero di pazienti che tornano a casa dall'intervento chirurgico con oppioidi sia diminuito negli ultimi anni, molti pazienti lasciano ancora l'ospedale con prescrizioni. Nonostante i rischi , gli oppioidi sono estremamente efficaci nel trattamento del dolore, il che ha lasciato a medici e pazienti poche opzioni quando il paracetamolo (Tylenol) e i farmaci antinfiammatori non steroidei, come l'ibuprofene, non sono sufficienti.
Il corpo registra il dolore attraverso le terminazioni nervose in tutto il corpo. Gli oppioidi agiscono stimolando i recettori degli oppioidi nel cervello, bloccando i segnali del dolore.

Durante il processo, il cervello si inonda anche di neurotrasmettitore dopamina, creando sensazioni di euforia e attivando il sistema di ricompensa del cervello. Ecco perché gli oppioidi possono creare una dipendenza incredibile .
Il farmaco di Vertex funziona in un modo completamente diverso, bloccando in primo luogo il segnale del dolore dal viaggiare verso il cervello. Il segnale è attivato da molecole di sodio che si precipitano nella terminazione nervosa, inviando il messaggio al cervello.

La suzetrigina è un bloccante dei canali del sodio, lo stesso tipo di farmaco della lidocaina. La lidocaina, un anestetico locale, agisce bloccando tutti i canali del sodio nell'area in cui viene applicata, ad esempio le gengive durante un intervento dentistico. Un bloccante dei canali del sodio assunto sotto forma di pillola, come la suzetrigina, deve essere molto più preciso, poiché i canali del sodio si trovano in tutto il corpo e sono essenziali per la funzionalità cardiaca e cerebrale. La suzetrigina impedisce agli impulsi nervosi di un solo canale del sodio, chiamato NaV1.8, di raggiungere il cervello e di essere interpretati come dolore.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Rilancio della sanità: via libera alla riforma che premia competenze e carriera
04/09/2025
di Redazione
Rilancio della sanità: via libera alla riforma che premia competenze e carriera
Salute mentale, OMS: oltre un miliardo di persone colpite, ma solo il 2% dei bilanci sanitari è dedicato alle cure
02/09/2025
di Redazione
Salute mentale, OMS: oltre un miliardo di persone colpite, ma solo il 2% dei bilanci sanit...
Parkinson: accordo da due miliardi di dollari tra Arrowhead e Novartis
02/09/2025
di Diego Minuti
Parkinson: accordo da due miliardi di dollari tra Arrowhead e Novartis
Settembre e il peso del rientro: come affrontare la sindrome da fine vacanza
01/09/2025
di Redazione
Settembre e il peso del rientro: come affrontare la sindrome da fine vacanza