Ultime notizie

Mercato dei rimorchi e semirimorchi in crescita a marzo (+5,0%)

Unrae
 
Mercato dei rimorchi e semirimorchi in crescita a marzo (+5,0%)
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE - sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) - ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di marzo 2025 rispetto allo stesso mese del 2024.

Il mercato dei rimorchi e dei semirimorchi si conferma in crescita nel mese di marzo, registrando un avanzo del 5,0% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le immatricolazioni mensili di veicoli trainati salgono a 1.155 unità, in aumento rispetto alle 1.100 rilevate nello stesso mese dell'anno precedente. Grazie a questo risultato, il dato cumulato del primo trimestre del 2025 evidenzia un incremento del 3,5% su base annua, con 3.413 immatricolazioni contro le 3.299 registrate nei primi tre mesi del 2024.

“Sebbene l’anno in corso si confronti con un 2024 caratterizzato da una performance particolarmente debole, registriamo con soddisfazione i segnali positivi mostrati dal comparto dei rimorchi e semirimorchi, che consentono al mercato di chiudere il primo trimestre con una crescita del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”, dichiara Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE.

“Accogliamo con favore l’annuncio del Ministro Salvini relativo allo stanziamento di 600 milioni di euro a sostegno del settore dell’autotrasporto. Auspichiamo che tali risorse vengano presto tradotte in misure concrete e che una parte significativa sia destinata al comparto dei veicoli rimorchiati, mediante incentivi efficaci per il rinnovo del parco circolante. A tal fine, UNRAE rinnova la propria disponibilità a collaborare alla definizione di un Piano attuativo, basato sulle proposte già condivise con il MIT e con le principali Associazioni di categoria”, prosegue Mastagni.

“È fondamentale ricordare che l’età media dei veicoli trainati in circolazione in Italia ha ormai superato i 17 anni, un dato che incide negativamente sulla sostenibilità ambientale e sulla sicurezza stradale. Oltre all’implementazione di nuovi incentivi, riteniamo urgente l’aggiornamento del Regolamento esecutivo del Codice della Strada, affinché anche in Italia sia consentita la circolazione di autoarticolati fino a 18,75 metri. Questa misura fornirebbe al settore nuovi strumenti per rendere il trasporto merci più efficiente e competitivo”, conclude Mastagni.


  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Spazio: nuovo incontro tra Urso e il DG ESA Aschbacher in vista della Ministeriale di Brema
19/11/2025
Spazio: nuovo incontro tra Urso e il DG ESA Aschbacher in vista della Ministeriale di Brem...
Musk: Costruire un nuovo mondo su Marte è ora possibile
19/11/2025
Musk: "Costruire un nuovo mondo su Marte è ora possibile"
Antartide: accordo ENEA - Difesa sul trasporto aereo delle spedizioni italiane
19/11/2025
Antartide: accordo ENEA - Difesa sul trasporto aereo delle spedizioni italiane
NSSTC e Thales Alenia Space cooperano nel settore della navigazione satellitare
19/11/2025
NSSTC e Thales Alenia Space cooperano nel settore della navigazione satellitare