L’estate 2025 si conferma una stagione di forte ripresa per il turismo italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio realizzato con SWG, saranno 30,5 milioni gli italiani in viaggio tra giugno e settembre, con un incremento di 1,5milioni rispetto al 2024. La spesa complessiva per le vacanze estive dovrebbe superare i 35 miliardi di euro, a testimonianza di una voglia di evasione che resiste nonostante il contesto economico ancora incerto.
Cresce il turismo in Italia con 30,5 milioni di italiani in viaggio e boom di presenze straniere
L’Italia resta la meta preferita dagli italiani, con il 91% dei vacanzieri che ha scelto di restare nel Paese. Solo il 9% ha pianificato un soggiorno esclusivamente all’estero. Tra vacanze brevi e soggiorni più lunghi, ogni italiano effettuerà in media due viaggi durante il quadrimestre estivo, con un budget medio di circa 1.170 euro a persona.
Per quanto riguarda le sistemazioni, hotel (21%) e bed & breakfast (17%) restano le soluzioni più gettonate, seguiti da case in affitto a breve termine (13%). Anche agriturismi, campeggi, villaggi e seconde case fanno parte dell’offerta turistica scelta. Il mare guida le preferenze (24%), seguito da città d’arte, borghi e montagna (10-12%), mentre solo il 6% ha scelto la campagna.
Nonostante la crescita dei flussi, 8,4 milioni di italiani rinunceranno a partire, principalmente per motivi economici. Secondo un’indagine di Facile.it e EMG Different, il 69% dei rinunciatari (circa 6 milioni di persone) ha dovuto fare i conti con l’aumento del costo della vita e con i prezzi elevati di viaggi e soggiorni. Circa 1,5 milioni di italiani, invece, hanno subito un imprevisto economico.
Le difficoltà si concentrano soprattutto nella fascia 65-74 anni (23%) e tra i residenti del Nord Ovest. Per far fronte ai costi, molti ricorrono ai finanziamenti: nei primi cinque mesi del 2025 sono stati erogati prestiti per 220 milioni di euro, con una media di 5.500 euro richiesti da restituire in quattro anni.
Se da un lato il turismo interno mostra numeri solidi, dall’altro cresce l’appeal dell’Italia a livello internazionale. Secondo l’Istituto Demoskopika, sono attesi 65,8 milioni di arrivi (+3,4%) e 267 milioni di presenze (+2,1%) durante l’estate 2025. In particolare, 35,7 milioni di stranieri (+1,7%) hanno scelto l’Italia come meta delle loro vacanze.
Le presenze straniere potrebbero superare quelle italiane, raggiungendo il 51,6% del totale, segnando un punto di svolta per il settore. L’Italia si conferma così una delle destinazioni estive più ambite, grazie al suo mix vincente di cultura, enogastronomia, mare e natura.