Esteri

Altro colpo di coda di Trump: al 50% le tariffe su acciaio e alluminio, colpiti 407 prodotti

Redazione
 
Altro colpo di coda di Trump: al 50% le tariffe su acciaio e alluminio, colpiti 407 prodotti

L'Amministrazione Trump - dopo la tregua legata all'attenzione riservata dal presidente alle questioni internazionali - ha ripreso la sua crociata sul fronte della tariffe, annunciando che i dazi del 50% sono ora in vigore su più di 400 tipi aggiuntivi di prodotti che contengono alluminio o acciaio.

Altro colpo di coda di Trump: al 50% le tariffe su acciaio e alluminio, colpiti 407 prodotti

Una misura che potrebbe avere ricadute anche significative per i consumatori americani, visto che le nuove categorie includono molti articoli di uso quotidiano, come parti di automobili, plastica e prodotti chimici speciali.

Le nuove tariffe, entrate in vigore lunedì, ampliano la portata dei prelievi che il presidente Donald Trump aveva precedentemente annunciato sulle preziose materie prime. L'elenco delle tariffe ora copre prodotti come estintori, macchinari, materiali da costruzione e prodotti chimici speciali che contengono o sono contenuti in alluminio o acciaio.

Come anticipato su LinkedIn da Brian Baldwin, vicepresidente delle Dogane: "Ricambi auto, prodotti chimici, plastica, componenti di mobili: in pratica, se sono lucidi, metallici o lontanamente correlati all'acciaio o all'alluminio, probabilmente sono nell'elenco". "Questa non è solo un'altra tariffa, è un cambiamento strategico nel modo in cui vengono regolamentati i derivati dell'acciaio e dell'alluminio", ha scritto ancora Baldwin.

Da parte sua Jeffrey Kessler, sottosegretario del Dipartimento del Commercio per l'Industria e la Sicurezza, ha spiegato che il provvedimento ''espande la portata delle tariffe su acciaio e alluminio e chiude le strade per l'elusione, sostenendo la continua rivitalizzazione delle industrie americane'' del settore.

Il comunicato dell'agenzia rimanda a un elenco che identifica i nuovi tipi di prodotti inclusi solo in base ai codici doganali specifici che si applicano ad essi, non in base al nome effettivo dei prodotti, rendendo quindi molto difficile per il pubblico avere un quadro completo di tutti i prodotti interessati dalle tariffe ampliate di lunedì.

Ma, per gli esperti, l'impatto sarà enorme, riguardando, secondo un calcolo sulla base del valore doganale generale del 2024, almeno 320 miliardi di dollari di importazioni, che potrebbero determinare ulteriori pressioni inflazionistiche sui costi ai prezzi già in aumento che i produttori nazionali stanno applicando.

Trump ha ripetutamente fatto affidamento su tariffe settoriali specifiche per attuare la sua ampia agenda commerciale.
A giugno, Trump ha annunciato che avrebbe raddoppiato le tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio al 50% per la maggior parte dei paesi, creando un'incertezza diffusa per le imprese e i partner commerciali degli Stati Uniti che dipendono dalle preziose materie prime.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pace
20/11/2025
Barbara Leone
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pac...
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le maxi sanzioni
20/11/2025
Redazione
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le ma...
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex moglie
20/11/2025
Redazione
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex m...
Stati Uniti: il deficit commerciale diminuisce di un quarto ad agosto, per effetto dei dazi
20/11/2025
Redazione
Stati Uniti: il deficit commerciale diminuisce di un quarto ad agosto, per effetto dei daz...