Attualità

Chiamate truffa da numeri falsi: arriva lo scudo contro il telemarketing selvaggio

Redazione
 
Chiamate truffa da numeri falsi: arriva lo scudo contro il telemarketing selvaggio

Quattordici telefonate moleste al mese per ogni cittadino italiano, neonati inclusi. Quasi dieci miliardi di chiamate indesiderate all’anno. Una valanga continua di disturbi che si infilano nella vita quotidiana da numeri solo all’apparenza italiani, mascherati da prefissi noti come 02, 06, 081 o da strutture identiche a quelle dei cellulari, ma che, se richiamati, risultano inesistenti, irraggiungibili, opachi.

Chiamate truffa da numeri falsi: arriva lo scudo contro il telemarketing selvaggio

Generati da call center illegali all’estero che sfruttano lo spoofing per manipolare il numero in uscita, camuffare la propria identità e aggirare il Registro delle opposizioni. L’Italia, secondo i dati della società Hiya, figura tra i Paesi più colpiti in Europa insieme a Francia e Spagna. Il 56% delle chiamate ha scopo truffaldino, il restante 44% propone offerte commerciali non richieste. Un’invasione digitale che si traduce non solo in disturbo, ma in danno, economico e sistemico.

Secondo l’analisi di Juniper Research, le perdite globali generate dalle robocall fraudolente hanno toccato i 76 miliardi di dollari nel 2024, in crescita rispetto ai 64 miliardi del 2023.
Queste truffe, mascherate da contatti locali o numeri mobili apparentemente affidabili, colpiscono milioni di persone ogni anno con falsi contratti, promesse ingannevoli, phishing telefonico. In Italia, l’Agcom ha annunciato una doppia barriera tecnologica per proteggere gli utenti, con il supporto degli operatori telefonici: entro tre mesi verranno installati software capaci di bloccare le chiamate estere camuffate da numeri fissi italiani, intercettandole e respingendole prima che raggiungano i dispositivi.

Termine di sei mesi, invece, per un secondo filtro sui numeri mobili, in grado di verificare in tempo reale se il numero sia reale, attivo, coerente con il traffico previsto, bloccando in caso contrario l’inoltro della chiamata. Il sistema è disegnato per non ostacolare i contatti legittimi dall’estero, ma rappresenta una svolta concreta nella lotta alle frodi telefoniche.

Permane tuttavia il timore che le organizzazioni responsabili reagiscano spostando fisicamente i call center in Italia, eludendo così una protezione pensata per bloccare gli attacchi dall’estero. Uno scenario che costringerebbe le autorità a studiare contromisure ulteriori, in un contesto fluido e in costante evoluzione, dove il confine tra lecito e illecito si fa sempre più sottile, e la difesa della rete, della privacy e della fiducia diventa una priorità assoluta.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il grande tennis torna a Roma con l’ATV Bancomat Tennis Open, l’edizione più prestigiosa di sempre
03/07/2025
di Demetrio Rodinò
Il grande tennis torna a Roma con l’ATV Bancomat Tennis Open, l’edizione più prestigiosa d...
Simest saluta Pasquale Salzano, dopo sei anni alla guida: “Un’istituzione è fatta di persone, e Simest ne ha di straordinarie”
03/07/2025
di Demetrio Rodinò
Simest saluta Pasquale Salzano, dopo sei anni alla guida: “Un’istituzione è fatta di perso...
Italiani poco alfabetizzati al digitale, ma crescono preoccupazioni e regole in famiglia
03/07/2025
Redazione
Più della metà degli italiani ha incontrato online contenuti di odio, disinformazione o re...
Sicurezza sul lavoro, Calderone chiede un patto nazionale per una cultura condivisa
03/07/2025
Redazione
Sicurezza sul lavoro, Calderone chiede un patto nazionale per una cultura condivisa