Attualità

Caos autovelox rischio stop totale in Italia dal 18 ottobre

Redazione
 
Caos autovelox rischio stop totale in Italia dal 18 ottobre

Dal prossimo 18 ottobre tutti gli autovelox presenti sulle strade italiane potrebbero essere disattivati. L’allarme arriva dal Codacons, che punta il dito contro le conseguenze del Decreto Infrastrutture (legge n. 105/2025) e contro una situazione definita “assurda e paradossale” generata da ritardi e complicazioni burocratiche.

Caos autovelox rischio stop totale in Italia dal 18 ottobre

La norma impone a Comuni, Province e Regioni di censire e comunicare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la posizione, le caratteristiche tecniche, la conformità, il modello e l’omologazione di ogni dispositivo, per la pubblicazione in un’apposita sezione del portale ministeriale. L’invio di queste informazioni è condizione indispensabile per poter utilizzare legalmente gli autovelox.

Tuttavia, a oggi, gli enti locali non possono adempiere all’obbligo perché manca il decreto attuativo del Mit, che deve fornire il modulo digitale per la trasmissione dei dati. Il termine per la sua adozione scade il 19 agosto, a 30 giorni dall’entrata in vigore della legge (20 luglio). Una volta disponibile il modulo, le amministrazioni avranno 60 giorni di tempo per inviare le informazioni, pena lo spegnimento degli apparecchi.

Se il decreto non verrà emanato in tempo, dal 18 ottobre gli autovelox dovranno essere spenti, indipendentemente dalla loro omologazione. Il Codacons ricorda inoltre che il caos legato ai dispositivi di rilevamento velocità è iniziato 16 mesi fa, quando la Cassazione, nell’aprile 2024, ha dichiarato nulle le multe elevate con apparecchi approvati ma non omologati.

Il problema tocca anche le strade percorse dagli italiani in vacanza: secondo i dati del Codacons, quasi il 60% degli autovelox fissi e oltre il 67% di quelli mobili non è omologato e la maggior parte è stata approvata prima del 2017, anno spartiacque per la normativa. In caso di mancata disattivazione da parte dei Comuni, si rischia una valanga di ricorsi da parte degli automobilisti multati.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Mattarella e Meloni, asse su Comuni e PNRR. Ma il Capo dello Stato lancia l'allarme sul voto
12/11/2025
di Redazione
Mattarella e Meloni, asse su Comuni e PNRR. Ma il Capo dello Stato lancia l'allarme sul vo...
Carta d'identità, stop al rinnovo per per gli over 70
12/11/2025
di Redazione
Carta d'identità, stop al rinnovo per per gli over 70
Dal 19 novembre stop alle chiamate truffa: l’Agcom blocca i numeri mobili falsi
12/11/2025
Redazione
Dal 19 novembre stop alle chiamate truffa: l’Agcom blocca i numeri mobili falsi
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Presidente Mattarella
12/11/2025
Redazione
42ª Assemblea ANCI, a Bologna sindaci uniti “per il Bene Comune” alla presenza del Preside...