Cultura

Il festival che unisce economia e bellezza: torna "è cultura!"

di Redazione
 
Il festival che unisce economia e bellezza: torna 'è cultura!'

Prende il via la terza edizione del Festival “è cultura!”, una settimana intensa, dall'11 al 18 ottobre, che trasforma l'Italia in un palcoscenico diffuso di arte, creatività e sapere. Promossa dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e dall’Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A.), con la partecipazione delle banche operanti in Italia, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia, in collaborazione con ABIServizi e FEduF - Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, la manifestazione si conferma un evento unico nel panorama nazionale, mettendo al centro la cultura come motore di sviluppo, inclusione e innovazione.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio di importanti istituzioni come l'UNESCO e il Ministero del Turismo, "è cultura!" apre le porte di palazzi storici, collezioni d'arte e sedi istituzionali, spesso inaccessibili, offrendo al pubblico un programma ricco e variegato su tutto il territorio nazionale.

L'iniziativa non si concentra solo nelle grandi città, ma crea un vero e proprio "itinerario culturale" che tocca ogni angolo del Paese. Le novità di quest'anno includono aperture straordinarie e l'uso di nuovi spazi per esposizioni e concerti, arricchendo ulteriormente l'offerta.

A Roma, presso la sede ABI di Palazzo Altieri, il Festival prende il via con visite guidate (11 e 18 ottobre) e un evento speciale dedicato al futuro: “GenZ & ALPHA, la cultura che non ti aspetti” (14 ottobre), un dialogo generazionale sul mondo della cultura. Non mancherà la musica, con un concerto barocco il 17 ottobre in omaggio al pittore Carlo Maratti.

La Banca d’Italia partecipa attivamente, non solo con le aperture straordinarie di Palazzo Koch e Palazzo di Vetro a Roma (18 ottobre), ma anche aprendo per la prima volta sedi e filiali in città come Brescia, Cagliari, Reggio Calabria e Trieste (11 ottobre), e poi a Bergamo, Agrigento, Bari e Venezia (18 ottobre), testimoniando un impegno di trasparenza e vicinanza al territorio.

Le banche e le fondazioni di origine bancaria hanno allestito programmi di altissimo livello:

Banco BPM anima Milano con la mostra su René Paresce, concerti, e incontri letterari come quello sui 40 anni delle Lezioni Americane di Calvino, estendendo l'offerta a Verona, Novara e Genova.

Intesa Sanpaolo invita a scoprire i suoi "Palazzi da scoprire" a Milano, Napoli, Prato e Torino, offrendo percorsi guidati nelle sue sedi storiche e nelle Gallerie d’Italia a Vicenza.

BPER Banca mette la musica al centro con l'evento educativo “Dal Blues a Eurovision” a Ferrara e il ciclo di concerti “La musica insieme” in diverse città del Nord Italia.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna che propone un percorso immersivo nei Musei Byron e del Risorgimento, e la Banca Popolare di Puglia e Basilicata che unisce arte e inclusione con mostre e il progetto online “EDU Contiamo Pari” sulla parità di genere.

Il Festival non si limita all'esposizione artistica, ma include temi di stringente attualità. Gli incontri promossi dalla FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio) e da diverse banche affrontano questioni cruciali:

- Equilibrio e futuro: incontri sull'educazione finanziaria, la sostenibilità e la parità di genere a Lecce.

- Truffe: un evento a Soverato, promosso da Banca Montepaone (Gruppo BCC Iccrea), per informare il pubblico sui rischi delle frodi finanziarie.

"è cultura" si conferma un appuntamento imperdibile che, nel cuore dell'autunno italiano, celebra la bellezza, la storia e il potenziale innovativo della cultura. È una straordinaria opportunità per il pubblico di conoscere da vicino un patrimonio diffuso e spesso nascosto, riaffermando il ruolo degli istituti bancari e delle fondazioni come custodi e promotori attivi del patrimonio culturale nazionale. Il programma completo è in continuo aggiornamento ed è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione https://eculturadavivere.it/eventi/palinsesto/eventi-2025

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
80 anni fa cominciava il processo di Norimberga, un capitolo della Storia da non dimenticare
20/11/2025
Diego Minuti
80 anni fa cominciava il processo di Norimberga, un capitolo della Storia da non dimentica...
Quando fu dato il primo bacio? 21 milioni di anni fa, giorno più, giorno meno
20/11/2025
Redazione
Quando fu dato il primo bacio? 21 milioni di anni fa, giorno più, giorno meno
Venduto per 236 milioni di dollari un ritratto di Gustav Klimt
19/11/2025
Redazione
Venduto per 236 milioni di dollari un ritratto di Gustav Klimt
Biennale di Venezia: quando l’Architettura si dissolve nell’Installazione
18/11/2025
Enrico Fulfaro
Biennale di Venezia: quando l’Architettura si dissolve nell’Installazione