Economia

TIM, Mef e Retelit recapitano nuova offerta per acquisizione Sparkle da 700 milioni

Redazione
 
TIM, Mef e Retelit recapitano nuova offerta per acquisizione Sparkle da 700 milioni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Retelit, società controllata dal fondo Asterion, hanno recapitato a TIM una nuova offerta per l’acquisizione di Sparkle, giusto in tempo per il Consiglio di Amministrazione odierno, in cui verranno esaminati i risultati del 2024 e il Piano Industriale 2025-2027.

TIM, Mef e Retelit recapitano nuova offerta per acquisizione Sparkle da 700 milioni

L'offerta aggiornata conferma un corrispettivo di 700 milioni di euro, ma risolve le problematiche di finanziamento che nelle scorse settimane avevano bloccato le trattative. A supporto dell’operazione, al pool di banche finanziatrici composto da ING, Banco BPM e Banca Monte Paschi di Siena si è aggiunta Intesa Sanpaolo, completando così un consorzio in grado di coprire circa la metà del valore dell’acquisizione e garantire la chiusura dell’accordo.

La cessione della rete internazionale di Sparkle rappresenta l’ultimo tassello nel processo di ristrutturazione di TIM, che potrà così concentrarsi sui suoi tre segmenti core: Consumer, Enterprise e Brasile. L’esame della nuova offerta nel CdA odierno, dedicato anche ai conti e al piano industriale, appare dunque strategicamente rilevante per il completamento del piano di rilancio guidato dall’AD Pietro Labriola.

Per quanto riguarda il Piano 2025-2027, gli analisti prevedono un anno di transizione, con una crescita media annua dei ricavi del 3% e un incremento dell’EBITDA after lease dell’8% almeno per il 2025. Particolare attenzione sarà rivolta alla politica dei dividendi e alla gestione del debito, che le recenti operazioni di dismissione degli asset di rete, sia domestici che internazionali, hanno già significativamente ridotto.

I risultati del 2024, invece, dovrebbero confermare le previsioni, con una crescita dei ricavi del 3% a circa 14,46 miliardi di euro e un aumento dell’EBITDA dell’8% a 4,34 miliardi. Il Capex organico è atteso a 2,11 miliardi di euro, in crescita del 2,3%.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del noleggio di aerei
03/09/2025
di Redazione
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del no...
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
02/09/2025
di Redazione
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
02/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
02/09/2025
di Redazione
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale