Attualità

Crack Theranos: Elisabeth Holmes, confermata la condanna a 11 anni

Redazione
 
Crack Theranos: Elisabeth Holmes, confermata la condanna a 11 anni

Nessuno sconto di pena per Elizabeth Holmes, la fondatrice di Theranos, che sta scontando più di 11 anni di carcere per aver frodato gli investitori con false dichiarazioni sulla tecnologia di analisi del sangue della sua azienda.

Crack Theranos: Elisabeth Holmes, confermata la condanna a 11 anni

La Corte d'appello del 9° circuito degli Stati Uniti a San Francisco ha confermato le condanne per frode, le sentenze e l'ordine di risarcimento di 452 milioni di dollari per Holmes e il suo vice, Ramesh "Sunny" Balwani, condannato a quasi 13 anni di prigione.
I due avevano sostenuto che la corte aveva commesso diversi errori legali e violato i loro diritti costituzionali durante i loro processi separati. Il collegio di tre giudici della corte d'appello ha respinto le loro affermazioni, ritenendo che gli errori fossero innocui o che le loro argomentazioni non dimostrassero alcuna violazione.

Come parte del loro ricorso, hanno anche contestato la restituzione, sostenendo che la cifra non avrebbe dovuto essere basata sugli investimenti totali degli investitori. Il collegio ha sostenuto la restituzione assegnata dal tribunale inferiore, concludendo che "le perdite effettive delle vittime erano pari all'importo totale dei loro investimenti".

Elisabeth Holmes è in carcere dal maggio di due anni fa, dopo essere stata condannata per frode, per avere ingannato gli investitori nella sua start-up Theranos, vantandone inesistenti conquiste scientifiche nella tecnologia dell'analisi del sangue.

Holmes, secondo l'accusa, aveva convinto molti investitori a scommettere su Theranos sostenendo che la sua startup aveva messo a punto una tecnologia che poteva consentire l'esecuzione di centinaia di test sulla base di una singola goccia di sangue.

Holmes e Balwani sono stati condannati a pagare 452 milioni di dollari di risarcimento a coloro che hanno subito danni a causa della frode. A cominciare dai 125 milioni di dollari che dovrebbero essere riconsegnati al gigante dei media Rupert Murdoch, un investitore in Theranos. Altre vittime nel caso includevano la famiglia dell'ex segretario all'istruzione Betsy DeVos e la famiglia Walton, i fondatori di Walmart. Anche Walgreens e Safeway, che avevano stipulato accordi multimilionari con Holmes per impiegare la tecnologia di Theranos, sono stati inclusi nei soggetti da risarcire. Holmes è stata condannata per quattro capi d'accusa di frode degli investitori e cospirazione mentre era al timone di Theranos, a conclusione di un processo protrattosi per quattro mesi, durante il quale è stata ricostruita la parabola della ''imprenditrice'', da quando, nel 2003, abbandonò la Stanford University fino a comparire sulla prima pagina della rivista Fortune poco più di un decennio dopo.

A minare l'impero di bugie di Holmes fu, nell'ottobre del 2015, un articolo del Wall Street Journal , che descriveva i problemi di Theranos. Meno di un anno dopo la pubblicazione dell'articolo, Forbes declassò la sua valutazione del patrimonio netto di Holmes da 4,5 miliardi di dollari a zero.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...