Esteri

Spagna: il governo vara misure per l'edilizia abitativa e contro il proliferare di appartamenti per turisti

Redazione
 

Il presidente spagnolo, Pedro Sánchez, ha ufficializzato l'intenzione del governo spagnolo di mettere ordine nelle distorsioni del settore immobiliare, attraverso una serie di misure nel campo dell'edilizia abitativa per ricostruire il tessuto immobiliare della provincia di Valencia, devastata dalla dana, e per alzare la pressione fiscale sugli appartamenti turistici e sugli acquisti da parte di stranieri.
Le misure, contenute in una ''Perte'' (acronimo in spagnolo di Progetti strategici per la ripresa e la trasformazione economica, una sorta di Pnrr su base nazionale), prevedono, tra l'altro, una una riforma fiscale affinché gli appartamenti turistici siano tassati come attività commerciali e abbiano un sistema fiscale comparabile ad altre attività economiche.

Spagna: il governo vara misure per l'edilizia abitativa e contro il proliferare di appartamenti per turisti

Il piano, inoltre, limiterà l’acquisto di abitazioni agli stranieri non residenti, aumentando il carico fiscale fino al 100% del valore dell’immobile, misura che il governo di Pedro Sánchez definisce senza precedenti,
Sánchez ha annunciato che nella prima metà dell'anno 30.000 case di proprietà di Sareb (la bad bank governativa) saranno incorporate nella nuova società di edilizia pubblica e terreni, di cui 13.000 immediatamente.
Allo stesso modo, l’Esecutivo istituirà un meccanismo legale affinché la nuova società pubblica abbia la priorità nell’acquisto di case e terreni, e un altro per garantire che tutte le abitazioni costruite dallo Stato mantengano la proprietà pubblica a tempo indeterminato.

Per il capo dell'Esecutivo, un ulteriore problema della Spagna in questo ambito rispetto ad altri paesi è che è rimasta quasi un decennio senza una politica statale per la casa.
''Non c'era alcuna politica pubblica. È stata applicata una politica ideologica, una politica neoliberista che ha avuto conseguenze disastrose sia dal punto di vista sociale che economico e per la quale la Spagna sta ancora pagando'', ha lamentato Sánchez
A suo parere, ciò che hanno fatto i governi del PP è stato "guardare dall'altra parte, ignorare e deregolamentare", oltre ad eliminare gli aiuti per l'accesso agli alloggi che i dirigenti di José Luis Rodríguez Zapatero avevano messo in atto.

Allo stesso modo, ha accusato i governi popolari di consegnare le case di protezione ufficiali, che erano state costruite, a ''fondi avvoltoio'', di avere aperto le città alle società di locazione turistica, di avere approvato il cosiddetto "visto d'oro" che ha ''incoraggiato i milionari stranieri a speculare" e a sfrattare 600.000 famiglie durante gli anni della crisi finanziaria.
"Questa è stata la politica immobiliare del Partito Popolare, lasciando che gli speculatori facessero affari durante la crisi finanziaria e permettendo - ha aggiunto - che si aprissero ferite nella nostra società che ancora oggi si aggravano".
Nello specifico ecco i dodici punti in cui si articola il piano del governo

1. Trasferimento di oltre 3.300 case e quasi 2 milioni di metri quadrati di terreno residenziale alla nuova Società di Edilizia Pubblica per costruire alloggi a canone sociale a prezzi accessibili. Verranno inglobate subito anche 13.000 case Sareb e progressivamente altre 17.000.

2. Una nuova Società di Edilizia Pubblica avrà priorità nell'acquisto di case e terreni.

3. Le abitazioni protette dallo Stato sono tutelate , garantendo per legge che tutte le abitazioni costruite dallo Stato mantengano la loro proprietà pubblica a tempo indeterminato.

4. Lancio di un piano strategico (PERTE) per l'innovazione e la modernizzazione dell'edilizia industrializzata e modulare in Spagna.

5. Creazione di un sistema di garanzie pubbliche che tuteli sia i proprietari che gli inquilini che partecipano ad affitti a prezzi accessibili.

6. Creazione di un nuovo programma di riabilitazione per le case vuote destinate ad un affitto a prezzi accessibili.

7. Il Governo proporrà al Congresso l' approvazione di un'esenzione del 100% dall'imposta sul reddito delle persone fisiche per i proprietari che affittano le loro case secondo l'indice dei prezzi di riferimento, senza la necessità che siano ubicate in zone dichiarate stressate.

8. Il Governo proporrà al Congresso di considerare le case turistiche come un'impresa .

9. Condizionare i vantaggi fiscali dei SOCIMI sulla promozione di alloggi in affitto a prezzi accessibili.

10. Limitazione all'acquisto dell'abitazione da parte dei cittadini extracomunitari non residenti.

11. Inasprire le norme che perseguono le frodi negli affitti stagionali e creare un fondo per i governi regionali e municipali per rafforzare le ispezioni sulle case turistiche illegali e su altri usi fraudolenti degli alloggi.

12. Nuovo Piano statale per l'edilizia abitativa , che entrerà in vigore nel 2026.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Usa: le vendite di case di proprietà precedente sono diminuite del 4,9% a gennaio rispetto...
21/02/2025
Redazione
La fiducia dei consumatori negli Stati Uniti nel mese di febbraio è scesa più del previsto
21/02/2025
Redazione
Hockey, il Canada batte gli Usa, e Trudeau punzecchia Trump: ''Non puoi prenderti il nostr...
21/02/2025
Redazione
Elezioni in Germania: il 20% degli elettori è ancora indeciso, secondo i sondaggi.