Economia

Satispay cambia le regole: dal 7 aprile nuove commissioni per gli esercenti

Redazione
 

Una vera e propria rivoluzione sta per investire il sistema di pagamenti digitali Satispay. A partire dal 7 aprile 2025, le condizioni economiche per gli esercenti subiranno un cambiamento significativo, con l'introduzione di una commissione unica dell'1% anche per pagamenti inferiori ai 10 euro nei negozi fisici e un aumento delle commissioni per gli store online. Una decisione che sta già facendo discutere, soprattutto tra i piccoli commercianti e le associazioni di categoria.

Satispay cambia le regole: dal 7 aprile nuove commissioni per gli esercenti

Fino ad oggi, uno dei principali punti di forza di Satispay per i commercianti era l'assenza di commissioni per i pagamenti sotto i 10 euro. Questo vantaggio ha reso il sistema particolarmente apprezzato da attività come bar, pasticcerie e piccoli negozi, dove la maggior parte delle transazioni avviene proprio su cifre contenute. Per importi superiori ai 10 euro, invece, Satispay applicava una commissione fissa di 0,20 euro.

Con il nuovo regime in arrivo ad aprile, questa situazione cambierà radicalmente. Ogni transazione, indipendentemente dal suo valore, sarà soggetta a una commissione dell'1%. Per fare un esempio concreto, un barista che oggi incassa 1,20 euro per un caffè non subisce alcun costo aggiuntivo, mentre dal 7 aprile dovrà versare il 1% della cifra alla piattaforma. Se si considera il numero di caffè venduti in un mese, il costo complessivo potrebbe diventare significativo. D'altro canto, il nuovo sistema potrebbe portare vantaggi per i pagamenti compresi tra i 10 e i 20 euro.

Se prima un commerciante pagava una commissione fissa di 0,20 euro, ora la tariffa sarà variabile tra 0,10 e 0,20 euro. Tuttavia, per importi superiori ai 20 euro, il costo delle commissioni aumenterà in modo significativo. Un pagamento di 200 euro, che fino a oggi comportava una commissione di soli 0,20 euro, dal 7 aprile vedrà applicato un costo di 2 euro.

Non solo i negozi fisici saranno coinvolti nei cambiamenti. Anche gli esercenti che operano online subiranno un rincaro delle commissioni. Attualmente, le transazioni sotto i 10 euro sono soggette a un costo dell'1%, mentre per importi superiori si aggiunge una quota fissa di 0,20 euro. Con la nuova regolamentazione, la commissione per i pagamenti online salirà all'1,5% per importi inferiori ai 10 euro, mentre per quelli superiori sarà applicata la tariffa dell'1,5% più 0,20 euro. Un incremento che potrebbe pesare sulle spalle dei commercianti digitali, già alle prese con i costi delle piattaforme di e-commerce e delle transazioni elettroniche.

La notizia non è passata inosservata e ha scatenato immediate reazioni. In prima linea c'è Assoutenti, che che ha condiviso una nota in cui esprime “forte contrarietà” per l'iniziativa. Il presidente Gabriele Melluso (in foto) ha dichiarato che “si tratta di una decisione che penalizza sia i consumatori sia i piccoli esercenti”, chiedendo all'azienda di fare un passo indietro. Ma gli utenti non c'entrano niente, come precisato anche da Satispay stessa. Come sempre “i consumatori continueranno a poter utilizzare il servizio in modo completamente gratuito, senza alcuna commissione”.

Questo vale anche per i trasferimenti di denaro tra privati (P2P). Satispay giustifica questa novità dicendo che se 10 anni fa era necessaria una politica che "non richiedesse commissioni sui pagamenti sotto i 10 euro, oggi lo scenario è diverso". Secondo l'azienda, "ora i negozianti accettano di buon grado i pagamenti elettronici, ma resta forte la necessità di attrarre sempre più clienti". Per questo l'azienda ha introdotto soluzioni come i Buoni Pasto e i Buoni Acquisto.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa