Politica

Per un solo voto Ilaria Salis vede confermata l'immunità, ma è il primo passo

Redazione
 
Per un solo voto Ilaria Salis vede confermata l'immunità, ma è il primo passo

Per appena un voto (tredici contrari, dodici a favore) Ilaria Salis, in Commissione Affari Giuridici dell'Ue, ha visto confermata l'immunità parlamentare, dopo che l'Ungheria ne aveva chiesto la cancellazione. Un solo voto che le ha fatto vincere il primo round. Quello decisivo ci sarà comunque ad ottobre, quando l'Europarlamento, nella sua totalità, si esprimerà sulla richiesta ungherese e il giudizio sarà vincolante.

Per un solo voto Ilaria Salis vede confermata l'immunità, ma è il primo passo

''Incredula e felice. Anche colleghi di destra hanno capito il valore di questo voto, contro Orbán'', ha detto Salis non appena ufficiale il risultato, che ha subito puntato il dito contro chi chiedeva la cancellazione del privilegio dell'immunità parlamentare e, quindi, l'esecuzione del provvedimento restrittivo emesso dalle autorità ungheresi: ''Il problema - ha detto ancora l'europarlamentare di The Left - è l'Ungheria, non il mio processo. E ribadisco che sono pronta a farmi giudicare in Italia da un tribunale imparziale e che rispetti lo stato di diritto. Anche diversi colleghi di centrodestra mi hanno mostrato in questi giorni la loro solidarietà. Preferisco non fare nomi, ma sono rimasta sollevata''.

Ora tutto è nelle mani dell'assemblea plenaria che, il 7 ottobre, a Strasburgo, dovrà esprimersi sul caso. Una decisione che, come confermato dall'esito incerto del voto in commissione, non è scontata, visto che in aula tutto è possibile, considerando la risicata maggioranza che ha dato ragione a Salis.

La partita che si sta giocando intorno alla sorte di Ilaria Salis è apparentemente giudiziaria (la richiesta dell'Ungheria è motivata con il processo all'europarlamentare, eletta dopo l'episodio di violenza che le è stato contestato, dopo oltre un anno di carcerazione preventiva), perché si intrecciano motivi politici.

Nel senso che il voto in Commissione non è solo un giudizio sulla fondatezza delle tesi accusatorie della giustizia ungherese, ma soprattutto una bocciatura per il regime di Orbàn, che cerca di perseguire i suoi avversari in ogni sede, compreso l'Europarlamento e le garanzie per chi ne fa parte.

La notizia, come scontato, sta avendo commenti diversi a seconda degli schieramenti politici. Per tutti, le parole durissime di Matteo Salvini, che continua il suo flirt con la destra europea, che, a caldo, ha scritto che ''Chi sbaglia non paga'', sposando evidentemente in toto le tesi dell'Ungheria, con un ''Dignità persa, poltrona salva''.

La Commissione Affari giuridici, confermando l'immunità di Salis (che è accusata dalla magistratura ungherese di avere partecipato al pestaggio di alcuni giovani neonazisti; contestazione che lei ha sempre respinto), ha ribadito un principio - quello delle prerogative dei parlamentari europei - che però in passato è stato oggetto di polemiche. Perché, ribadiscono oggi gli ungheresi, Ilaria Salis nel momento in cui avrebbe aggredito un neonazista era una privata cittadina e , quindi, non poteva avvalersi dello scudo dell'immunità parlamentare.

Una enunciazione che in passato è stata fatta anche per altri che, condannati sebbene nei primi gradi di giudizio, hanno goduto dell'immunità una volta eletti. Nel parlamento europeo, per essere chiari, non esiste una legge come la Severino, che impedisce a chi è condannato di detenere una carica elettiva politica. Cioè, non c'è un meccanismo che impone la decadenza, una volta eletto.

Ilaria Salis, anche a Strasburgo e in altre sedi, continua a sostenere nel sue tesi, alcune delle quali (come quelle salvifiche dell'occupazione abusiva di abitazioni da parte di soggetti svantaggiati) che le hanno procurato critiche durissime da destra e non la piena unanimità dei giudizi da sinistra.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Travolto dalle critiche bipartisan Brunetta fa marcia indietro sull'aumento del suo stipendio
08/11/2025
di Diego Minuti
Travolto dalle critiche bipartisan Brunetta fa marcia indietro sull'aumento del suo stipen...
Meloni alla Conferenza nazionale sulle dipendenze: “Una sfida che tocca l’anima della Nazione”
07/11/2025
Redazione
Meloni alla Conferenza nazionale sulle dipendenze: “Una sfida che tocca l’anima della Nazi...
I Fratellini d'Italia di Parma pronti per X Factor
31/10/2025
Redazione
I Fratellini d'Italia di Parma pronti per X Factor
Giustizia: la riforma è legge, e scoppia la bagarre in senato
30/10/2025
Redazione
Giustizia: la riforma è legge, e scoppia la bagarre in senato