Esteri

Regno Unito: Londra ricorda le stragi terroristiche di venti anni fa

Redazione
 
Regno Unito: Londra ricorda le stragi terroristiche di venti anni fa

FOTO (Cropped): FrancisTyers - CC BY-SA 3.0

Re Carlo III ha guidato oggi le commemorazioni per il ventesimo anniversario degli attentati ai trasporti pubblici di Londra, l'attacco più mortale alla capitale britannica dalla Seconda guerra mondiale .
Cinquantadue persone morirono e più di 700 rimasero ferite quando quattro uomini britannici ispirati da al-Qaeda si fecero esplodere su tre treni della metropolitana e un autobus durante l'ora di punta del mattino del 7 luglio 2005. Furono i primi attentati suicidi sul suolo europeo.

Regno Unito: Londra ricorda le stragi terroristiche di venti anni fa

Due settimane dopo, altri quattro attentatori tentarono un attacco simile, ma i loro ordigni non esplosero. Nessuno rimase ferito. Gli attentati rimangono impressi nella memoria collettiva di Londra e l'anniversario è stato celebrato con una cerimonia al memoriale ad Hyde Park e con una commemorazione presso la Cattedrale di St. Paul.

In un messaggio, il re ha affermato che i suoi "pensieri più sentiti e le sue preghiere speciali sono rivolti a tutti coloro le cui vite sono state cambiate per sempre in quel terribile giorno d'estate". Carlo III ha affermato che il Paese può trarre coraggio dal coraggio dei servizi di emergenza e di quanti sono intervenuti all'attacco, nonché "dalle innumerevoli storie di straordinario coraggio e compassione emerse dall'oscurità di quel giorno".
Charles ha anche elogiato lo "spirito di unità che ha aiutato Londra e la nostra nazione a guarire".

"Mentre ricordiamo coloro che abbiamo perso, utilizziamo questo ventesimo anniversario per riaffermare il nostro impegno nel costruire una società in cui persone di ogni fede e provenienza possano vivere insieme con rispetto e comprensione reciproci, opponendoci sempre con fermezza a coloro che cercano di dividerci", ha affermato.

Il ministro degli Interni Yvette Cooper ha affermato che il 7 luglio 2005 è stato uno dei "giorni più bui" della Gran Bretagna, affermando che, a distanza di 20 anni, " il terrorismo estremista islamico resta la più grande minaccia" alla sicurezza nazionale, "seguito dal terrorismo di estrema destra".

"Ma ci troviamo ad affrontare anche minacce ibride alla nostra sicurezza nazionale da parte di stati ostili, gravi crimini organizzati, criminali informatici, coloro che minacciano la sicurezza dei nostri confini e un preoccupante aumento di individui ossessionati dalla violenza e radicalizzati online", ha scritto sul quotidiano Sunday Mirror, aggiungendo che il governo avrebbe "affrontato e contrastato senza sosta le minacce alla nostra sicurezza nazionale".

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pace
20/11/2025
Barbara Leone
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pac...
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le maxi sanzioni
20/11/2025
Redazione
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le ma...
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex moglie
20/11/2025
Redazione
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex m...
Stati Uniti: il deficit commerciale diminuisce di un quarto ad agosto, per effetto dei dazi
20/11/2025
Redazione
Stati Uniti: il deficit commerciale diminuisce di un quarto ad agosto, per effetto dei daz...