Economia

Recupero record dell'evasione fiscale: 33,4 miliardi nel 2024

Redazione
 

Nel 2024 lo Stato ha incassato 33,4 miliardi di euro grazie al recupero dell'evasione fiscale, segnando un record storico per l'Agenzia delle Entrate. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia Entrate-Riscossione, Vincenzo Carbone, ha evidenziato come quasi l'80% di questa cifra provenga proprio da attività di contrasto all'evasione: nel dettaglio, 26,3 miliardi derivano dall'azione diretta delle Agenzie fiscali, con un incremento di 1,6 miliardi rispetto al 2023 (+6,5%), mentre ulteriori 7,1 miliardi provengono da recuperi effettuati per conto di altri enti, come l'Inps e i Comuni.

Recupero record dell'evasione fiscale: 33,4 miliardi nel 2024

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l'importanza di un sistema fiscale certo, trasparente e non distorsivo per la crescita economica. La premier Giorgia Meloni ha rimarcato il ruolo delle misure governative nel contrasto all'evasione, attribuendo parte del successo alla chiusura d'ufficio di quasi 6.000 attività, con particolare riferimento a quelle riconducibili al fenomeno "apri e chiudi", spesso gestite da soggetti extracomunitari.

Meloni ha difeso l'operato del governo dalle accuse di allentamento dei controlli fiscali, ribadendo che l'obiettivo è punire i furbi ma aiutare chi si trova in difficoltà.

Il gettito spontaneo da parte dei cittadini ha raggiunto quota 587 miliardi di euro, con una crescita di 43 miliardi rispetto all'anno precedente (+8%). Il viceministro Maurizio Leo ha annunciato che l'attività di riscossione sarà ripensata per concludersi in un arco temporale di cinque anni, al termine del quale i crediti non riscossi potranno essere retrocessi agli enti di provenienza.

L'obiettivo è rendere più efficiente il sistema fiscale, coinvolgendo in modo coordinato Agenzia delle Entrate, Dogane e Guardia di Finanza.

L'87% dei 26,3 miliardi recuperati proviene da attività ordinarie: 22,8 miliardi di euro sono stati incassati grazie agli atti inviati dall'Agenzia, di cui 12,6 miliardi derivano da versamenti spontanei successivi alla notifica, 5,7 miliardi da cartelle esattoriali e 4,5 miliardi dalle iniziative di compliance.

Le misure straordinarie, tra cui la rottamazione delle cartelle e il saldo delle vecchie pendenze fiscali, hanno contribuito con 3,5 miliardi, registrando però un calo del 30% rispetto all'anno precedente. Agenzia delle Entrate-Riscossione ha incassato 16 miliardi (+8%), di cui 10,6 da attività ordinarie e 5,4 da operazioni straordinarie.

Tra gli enti per cui l'Agenzia ha operato, 8,9 miliardi sono stati recuperati per l'Agenzia delle Entrate, 3,8 miliardi per l'Inps, 1 miliardo per i Comuni e il restante per Regioni, Casse previdenziali, Ministeri e Inail. Più della metà delle somme recuperate (57%) proviene da contribuenti con debiti superiori ai 100 mila euro.

Le attività anti-frode hanno consentito di evitare spese indebite per 5,8 miliardi di euro tra crediti fittizi, indebite compensazioni e rimborsi Iva non spettanti. Inoltre, sono state chiuse d'ufficio quasi 6.000 partite Iva riconducibili al fenomeno "apri e chiudi". L'Agenzia ha anche fornito consulenza alle imprese, con 25 risposte agli interpelli per nuovi investimenti, stimando la creazione di 1.400 posti di lavoro. Il numero di imprese ammesse alla cooperative compliance è aumentato del 30%, raggiungendo le 142 unità, con un imponibile controllato di circa 45 miliardi di euro.

I rimborsi fiscali hanno raggiunto 24,2 miliardi, con un aumento di quasi due miliardi rispetto al 2023. Di questi, 21 miliardi sono stati destinati al settore produttivo e oltre 3 miliardi alle famiglie. L'assistenza fiscale è stata erogata con 20 milioni di servizi, di cui 5,7 milioni via telefono, 5,3 milioni in presenza e il resto tramite videochiamate, PEC e altri canali digitali. Il canale WhatsApp istituzionale dell'Agenzia, con oltre 800 mila iscritti, è diventato il più seguito nella Pubblica Amministrazione, consolidando il ruolo della digitalizzazione nell'erogazione dei servizi fiscali.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa