Innovation

Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e sostenibile

Redazione
 
Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e sostenibile
L’Intelligenza Artificiale si conferma uno dei fronti decisivi per il futuro economico, sociale e tecnologico globale. Lo sottolinea con forza il nuovo Rapporto 2025 dell’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale, istituito nel 2023 da Aspen Institute Italia in collaborazione con Intesa, che consolida il suo ruolo come partner strategico per la trasformazione digitale e l’innovazione responsabile.

Il Rapporto Aspen 2025 con Intesa punta su un’IA umanistica per un’Europa competitiva e sostenibile

La corsa all’IA vede in campo approcci diversi: gli Stati Uniti spingono su investimenti privati e consorzi come Stargate, la Cina punta su controllo statale e sovranità tecnologica, mentre l’Unione Europea si propone come “terza via” etica, orientata a sicurezza e diritti. L’Europa, anche grazie al supporto di grandi attori come Intesa, si impegna a rafforzare un’IA competitiva ma rispettosa dei valori democratici, puntando su iniziative come l’AI Act e il piano “AI Continent Action Plan”.

Il rapporto evidenzia che il mercato del lavoro è il primo a essere trasformato. Non si tratta tanto di distruzione di posti, quanto di un profondo ripensamento delle competenze. Crescono le figure ibride e creative, mentre si riduce la domanda di mansioni ripetitive. Il rischio maggiore è rappresentato dal gap tra le competenze disponibili e quelle richieste. Fondamentali, secondo il documento, il lifelong learning e la trasformazione delle imprese in “learning companies”, una strategia che Intesa sta già adottando per rafforzare il proprio capitale umano e sostenere l’innovazione.

Il Rapporto 2025 invita anche a una riflessione etica: serve una governance multilivello basata su trasparenza, inclusione e centralità dell’uomo. Il concetto di “Sistema 0” — che descrive l’IA come un’estensione cognitiva da governare criticamente — sottolinea l’urgenza di non delegare completamente il pensiero e la decisione alle macchine.

Dal punto di vista ambientale, l’IA si conferma alleata strategica per la sostenibilità. Dalla sanità all’agricoltura di precisione, dall’efficienza energetica alla manutenzione predittiva, l’intelligenza artificiale consente di ridurre sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse. Tuttavia, la sfida dei consumi energetici dei data center richiede politiche industriali integrate e un maggiore ricorso alle energie rinnovabili.

Sul piano tecnico, il 2024 ha visto l’affermazione di tre direttrici chiave: IA generativa, IA collaborativa e IA privacy-preserving. Tecniche come il federated learning permettono oggi di proteggere i dati sensibili, mantenendo al contempo alte prestazioni. L’attenzione si sposta già verso l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI), che pone sfide senza precedenti sul fronte del controllo etico e della governance globale.

Il Rapporto Aspen-Intesa rimarca infine l’importanza di una cooperazione internazionale, soprattutto tra le democrazie liberali, per costruire standard condivisi ed evitare barriere normative che potrebbero frenare lo sviluppo. Senza un allineamento globale, l’innovazione rischia di diventare disomogenea, accentuando le disuguaglianze e limitando la competitività.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
26/08/2025
Redazione
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
25/08/2025
Redazione
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
L’AI spinge la redditività delle imprese: ROI medio 1,7 volte l’investimento
25/08/2025
Redazione
L’AI spinge la redditività delle imprese: ROI medio 1,7 volte l’investimento
Confeuro promuove l'agricoltura rigenerativa: “Chiave per il futuro del settore primario”
21/08/2025
Redazione
Confeuro promuove l'agricoltura rigenerativa: “Chiave per il futuro del settore primario”