Salute

Radiofarmaci: un mercato in forte crescita, da 6,6 a 14,6 miliardi di dollari entro il 2035

Redazione
 
Radiofarmaci: un mercato in forte crescita, da 6,6 a 14,6 miliardi di dollari entro il 2035

Il settore globale dei radiofarmaci sta vivendo un'era di rapida espansione, con una crescita che si preannuncia notevole nel prossimo decennio. Secondo una recente analisi di Transparency Market Research, il valore di mercato, che nel 2024 era stimato in 6,6 miliardi di dollari, è previsto che superi i 14,6 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,6%.

Radiofarmaci: un mercato in forte crescita, da 6,6 a 14,6 miliardi di dollari entro il 2035

Questo slancio è il risultato di un mix di innovazioni scientifiche e di una domanda in aumento per soluzioni diagnostiche e terapeutiche avanzate. Diversi fattori stanno spingendo l'espansione di questo mercato. Tra i più importanti vi è l'incremento globale di patologie gravi come cancro e malattie cardiovascolari, per le quali i radiofarmaci rappresentano strumenti di diagnosi e cura sempre più precisi.

La loro funzione è duplice: permettono di visualizzare in tempo reale i processi biologici attraverso tecniche di imaging come la PET e la SPECT, e offrono terapie mirate che agiscono con precisione su tessuti specifici, minimizzando i danni ai tessuti sani. In aggiunta, le continue innovazioni tecnologiche nello sviluppo di nuovi radiotraccianti stanno ampliando le applicazioni possibili.

L'introduzione di sostanze come il Ga-68 DOTATO per i tumori neuroendocrini e le promettenti terapie basate sull'attinio-225 evidenziano una spinta verso la medicina personalizzata ed efficace. Nonostante ciò, il settore deve ancora superare ostacoli significativi, come i costi elevati di produzione e i rigorosi requisiti normativi.

L'analisi per segmenti di mercato mostra che i radioisotopi diagnostici hanno mantenuto la quota maggiore nel 2024. Il loro ruolo fondamentale nell'imaging non invasivo per la diagnosi precoce delle malattie li rende la base del settore. Questa posizione è rafforzata da una crescente enfasi sulla medicina preventiva e da un numero sempre maggiore di approvazioni normative. A livello geografico, il Nord America si conferma leader indiscusso del mercato.

La regione beneficia di infrastrutture sanitarie all'avanguardia, cospicui investimenti in ricerca e sviluppo, un'alta incidenza di malattie croniche e un quadro normativo favorevole, in gran parte grazie alle approvazioni della FDA.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Progetto Itaca illumina l’Italia di verde per la salute mentale
03/10/2025
Redazione
Progetto Itaca illumina l’Italia di verde per la salute mentale
FrecciaRosa, 15 anni di prevenzione sui binari: oltre 42 milioni di passeggeri raggiunti e screening gratuiti in crescita
01/10/2025
Redazione
FrecciaRosa, 15 anni di prevenzione sui binari: oltre 42 milioni di passeggeri raggiunti e...
Vino e salute, ONU rinvia voto su Dichiarazione NCD. Frescobaldi (UIV): “Moderazione riconosciuta a livello internazionale”
26/09/2025
Redazione
Vino e salute, ONU rinvia voto su Dichiarazione NCD. Frescobaldi (UIV): “Moderazione ricon...
EssilorLuxottica, via libera dell’FDA alle lenti Stellest contro la miopia infantile
26/09/2025
di Redazione
EssilorLuxottica, via libera dell’FDA alle lenti Stellest contro la miopia infantile