Economia

Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli interessi bancari nell’area euro a maggio 2025

Redazione
 
Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli interessi bancari nell’area euro a maggio 2025
Le ultime statistiche della Banca Centrale Europea (BCE) sui tassi d’interesse bancari nell’area euro, riferite a maggio 2025, fotografano un quadro in chiaroscuro per famiglie e imprese. Da un lato, i prestiti alle aziende diventano più convenienti, dall’altro i mutui per l’acquisto di abitazioni restano sostanzialmente stabili, consolidando la tendenza degli ultimi mesi.

Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli interessi bancari nell’area euro a maggio 2025

Il costo complessivo dei nuovi prestiti alle imprese (il cosiddetto composite cost-of-borrowing indicator) è sceso di 15 punti base, attestandosi al 3,65%. Un segnale positivo per le aziende che cercano liquidità per investimenti e sviluppo, in un contesto ancora condizionato dall’incertezza macroeconomica.

Scendendo nel dettaglio, i prestiti di importo superiore a 1 milione di euro a tasso variabile e con periodo iniziale di fissazione fino a tre mesi hanno registrato una contrazione significativa, passando al 3,26% (-29 punti base). In controtendenza, i prestiti di lunga durata (oltre dieci anni) sono saliti al 3,70% (+16 punti base), riflettendo una maggiore cautela da parte degli istituti di credito sul rischio a lungo termine.

Sul fronte dei depositi aziendali, i tassi sui nuovi depositi vincolati fino a un anno sono diminuiti di 10 punti base, arrivando al 2,05%, mentre quelli sui depositi overnight sono rimasti stabili allo 0,58%.

Per le famiglie che intendono acquistare casa, il costo medio dei nuovi mutui si è mantenuto pressoché invariato al 3,30%. Tuttavia, emergono variazioni a seconda della durata di fissazione del tasso.

I mutui a tasso variabile con periodo iniziale di fissazione fino a un anno sono scesi al 3,70% (-15 punti base), mentre quelli con periodo da uno a cinque anni si sono attestati al 3,42% (-6 punti base). In lieve aumento invece i mutui con fissazione tra cinque e dieci anni (+13 punti base a 3,45%) e quelli oltre i dieci anni (+8 punti base a 3,12%). La stabilità complessiva riflette un equilibrio tra la domanda abitativa e le aspettative sui futuri movimenti dei tassi BCE.

Per i prestiti al consumo, il tasso medio si è mantenuto stabile al 7,53%, confermando la resistenza di questa categoria di credito ai recenti aggiustamenti monetari.

I tassi sui nuovi depositi delle famiglie con scadenza fino a un anno sono calati di 11 punti base, scendendo all’1,84%. Quelli riscattabili con preavviso di tre mesi si sono fermati all’1,45% (-5 punti base). Nessuna variazione per i depositi overnight, rimasti ancorati allo 0,29%.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilità su Avio
17/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilit...
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica
17/11/2025
Redazione
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescit...
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera bolla AI
17/11/2025
di Demetrio Rodinò
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera...
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trimestre 2025
17/11/2025
di Redazione
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trim...