Attualità

Ponte del 2 Giugno: quasi un italiano su tre in viaggio per il primo assaggio d'estate

Redazione
 
Ponte del 2 Giugno: quasi un italiano su tre in viaggio per il primo assaggio d'estate

Con l'avvicinarsi della Festa della Repubblica e l'atteso ritorno del bel tempo, quasi un italiano su tre, precisamente il 29% della popolazione, si prepara a lasciare la propria abitazione per approfittare del ponte del 2 giugno. È quanto emerge da un'indagine online condotta da Coldiretti, che stima un totale di circa 14,5 milioni di cittadini pronti a godersi una breve pausa, considerata il primo "assaggio" delle vacanze estive.

Ponte del 2 Giugno: quasi un italiano su tre in viaggio per il primo assaggio d'estate

La maggior parte dei vacanzieri ha optato per destinazioni nazionali, privilegiando luoghi facilmente accessibili per massimizzare il tempo a disposizione. Le località balneari si confermano in testa alle preferenze, superando le città d'arte. Seguono a ruota le gite in montagna e le escursioni in campagna. Oltre agli alberghi e ai bed & breakfast, un'opzione molto gettonata, secondo Coldiretti, sono le seconde case, che molti approfittano per riaprire in vista dell'imminente stagione estiva, o le abitazioni di parenti e amici.

Un settore in forte espansione è quello degli agriturismi: si prevede un'ottima affluenza nelle oltre 26mila strutture presenti sul territorio nazionale, secondo le stime di Terranostra. Questo successo è attribuibile non solo alle previsioni meteo favorevoli, ma anche alla crescente varietà di servizi ed esperienze offerte, con un'enfasi particolare sulla cucina tipica e sulle degustazioni.

Anche per il ponte del 2 giugno, l'alimentazione si conferma la voce di spesa predominante per gli italiani in vacanza. Si stima un giro d'affari di oltre 2 miliardi di euro destinati a pasti consumati in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per lo street food o l'acquisto di souvenir enogastronomici, come rilevato da Coldiretti.

L'enogastronomia è diventata un elemento distintivo dell'esperienza turistica lungo la Penisola, che vanta il primato in Europa per l'agricoltura "green" con 328 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp e 5547 prodotti alimentari tradizionali. A completare il quadro, la rete Campagna Amica, la più estesa per la vendita diretta di prodotti agricoli, e numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre popolari alle rinomate strade del vino o dell'olio, che invitano a un viaggio nel gusto e nella cultura locale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Caro affitti, il diritto allo studio diventa un lusso per gli studenti italiani
31/08/2025
di Redazione
Caro affitti, il diritto allo studio diventa un lusso per gli studenti italiani
Spazio ai giovani in un mondo che li ignora
30/08/2025
di Antonio Perrelli
Spazio ai giovani in un mondo che li ignora
Il catalogo della vergogna: così le donne venivano classificate sul web
29/08/2025
di Redazione
Il catalogo della vergogna: così le donne venivano classificate sul web
Fastweb aumenta le tariffe di 5 euro, Codacons diffida l’azienda e chiede l’intervento dell’Agcom
29/08/2025
di Redazione
Fastweb aumenta le tariffe di 5 euro, Codacons diffida l’azienda e chiede l’intervento del...