Attualità

Pnrr e cantieri al Sud: ritardi nell’esecuzione delle opere pubbliche

Redazione
 
Pnrr e cantieri al Sud: ritardi nell’esecuzione delle opere pubbliche

Pubblicato il nuovo numero di Informazioni SVIMEZ "Pnrr Execution: le opere pubbliche di Comuni e Regioni". A meno di un anno e mezzo dalla scadenza del 2026, il monitoraggio SVIMEZ evidenzia i ritardi delle amministrazioni meridionali nell'avvio dei lavori, ma anche un significativo sforzo realizzativo.

Pnrr e cantieri al Sud: ritardi nell’esecuzione delle opere pubbliche

I Comuni del Sud risultano più avanzati negli investimenti per asili e infrastrutture scolastiche, mentre le opere a titolarità regionale, in particolare quelle per la sanità territoriale, procedono più lentamente. Il Pnrr ha destinato 65 miliardi alle opere pubbliche, con una quota del 54,2% per il Mezzogiorno (26,2 miliardi), superiore di circa 6 punti percentuali rispetto al Centro-Nord (48,5%; 38,8 miliardi).

Il coinvolgimento delle amministrazioni decentrate è rilevante, con i Comuni del Sud che gestiscono il 33,2% delle risorse e quelli del Centro-Nord il 30,5%. In termini pro capite, gli investimenti Pnrr nei Comuni meridionali ammontano a 440 euro per cittadino, rispetto ai 302 euro del Centro-Nord. Anche le Regioni del Sud risultano più coinvolte con il 15% delle risorse complessive (197 euro pro capite) rispetto al 12% delle Regioni del Centro-Nord (118 euro pro capite). Tuttavia, l'avvio dei lavori risulta più celere nei Comuni rispetto alle Regioni.

Al 31 dicembre 2024, i Comuni del Sud hanno avviato opere per 5,6 miliardi (64% del totale), mentre quelli del Centro-Nord per 9,7 miliardi (82,3%). Le amministrazioni regionali meridionali hanno dato il via a lavori per 1,9 miliardi (50% del totale), mentre quelle del Centro-Nord a 3,5 miliardi (76%). Se i dati aggregati mostrano ritardi nel Sud, la spesa pro capite ribalta la lettura: 440 euro contro i 302 del Centro-Nord.

Le difficoltà amministrative nelle fasi progettuali e autorizzative hanno inciso sull'apertura dei cantieri. Per gli investimenti in asili e infrastrutture scolastiche, il gap tra Nord e Sud si riduce. Il programma "Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici" presenta un 9% di progetti non avviati nel Sud rispetto al 2% del Centro-Nord. Per l'offerta di servizi di istruzione, il valore dei progetti avviati nel Sud è dell'87%, contro il 94% del Centro-Nord. Le Regioni del Sud registrano i maggiori ritardi nell'ambito della sanità territoriale, settore chiave del Pnrr, con criteri perequativi per garantire maggiori risorse alle aree più bisognose.

La recente riprogrammazione del Pnrr ha già ridotto i fondi destinati al riequilibrio territoriale, favorendo misure più immediatamente attuabili come incentivi alle imprese. Un'ulteriore rimodulazione rischierebbe di penalizzare le infrastrutture pubbliche, compromettendo lo sviluppo del Mezzogiorno e il superamento dei divari nei servizi essenziali. La tutela degli investimenti per la coesione territoriale deve essere prioritaria per garantire che lo sforzo amministrativo e progettuale, soprattutto dei Comuni, non venga disperso e che le opportunità offerte dal Pnrr non vadano perse.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...