Attualità

Orologio dell'Apocalisse: mancano 89 secondi a mezzanotte

Redazione
 
Orologio dell'Apocalisse: mancano 89 secondi a mezzanotte

89 secondi alla fine del mondo: da quando, nel 1947, l'organizzazione dei fisici atomici, fondata due anni prima da Albert Einstein, ha creato l'orologio dell'Apocalisse, il Doomsday Clock, non è mai mancato così poco. L'orologio, aggiornato ogni anno dal Bulletin of Atomic Scientists, aveva già registrato un record nel 2023, quando i calcoli avevano fatto spostare le lancette a 90 secondi dalla mezzanotte, per poi venire riconfermati nel 2024: "Nello spostare l'orologio più vicino alla mezzanotte, noi inviamo un forte segnale.

Orologio dell'Apocalisse: mancano 89 secondi a mezzanotte

Perché il mondo è già pericolosamente vicino al precipizio e ogni movimento verso la mezzanotte deve essere preso come un'indicazione di estremo pericolo e di allarme senza possibilità d'errore", ha detto Daniel Holz, presidente del Comitato scienza e sicurezza. Quando il Doomsday Clock è stato creato, fu impostato a 7 minuti dall'apocalisse. Al tempo il pericolo maggiore proveniva dalla corsa agli armamenti in atto tra Stati Uniti e Unione Sovietica e dalla minaccia dell'uso di armi nucleari: proprio la costruzione della prima bomba atomica di proprietà sovietica, nel 1949, fu la causa del primo spostamento da 7 a 3 minuti alla mezzanotte, e anche oggi la minaccia dell'impiego di armi atomiche è l'elemento che continua a incidere maggiormente sul calcolo del consiglio di esperti anche se, ovviamente, non si tratta dell'unico fattore. Ad influire, quest'anno, ancora la guerra in Ucraina e il conflitto israelo-palestinese, oltre alle conseguenze del cambiamento climatico e l'utilizzo in campo militare di strumenti di intelligenza artificiale.

A tutto questo si aggiunge anche «la Cina che, dotata di armi nucleari, ha intensificato la pressione militare vicino a Taiwan» e «la Corea del Nord che, anch'essa dotata di armi nucleari, continua con i testi di vari missili balistici. Abbiamo visto progressi insufficienti nell’affrontare le sfide principali, e in molti casi ciò sta portando a effetti sempre più negativi e preoccupanti» dice ancora Holz, È molto lontano, invece, il record del 1991, quando la fine della guerra fredda e la firma del trattato sulla riduzione delle armi nucleari fece spostare l’ora fatidica indietro di ben 17 minuti. Finora i fisici hanno deciso 25 aggiornamenti dell’orologio dell’Apocalisse: tra questi, solo 8 volte le lancette si sono allontanate dalla mezzanotte: l’ultima nel 2010, quando poco prima dell’inizio dell’anno, durante la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Copenaghen, i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo concordarono di assumersi la responsabilità delle emissioni di gas serra e di limitare l’aumento della temperatura globale, mentre Russia e Stati Uniti pianificarono ulteriori riduzioni per gli arsenali nucleari, spostando indietro di 1 minuto le lancette rispetto ai 5 minuti stabiliti nel 2007. Poi l’orologio è scattato nuovamente in avanti nel 2012 avvicinando sempre più l’umanità al disastro planetario, fino ad arrivare ai 90 secondi fissati nel 2023.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...