Attualità

Natale, indagine Confcommercio-Format: il 79,9% degli italiani farà acquisti per i regali

Redazione
 
Natale, indagine Confcommercio-Format: il 79,9% degli italiani farà acquisti per i regali

Con l’avvicinarsi del Natale, il panorama delle abitudini di consumo degli italiani si presenta ricco di sfaccettature, tra tradizione e innovazione. Secondo una recente indagine condotta da Confcommercio in collaborazione con Format Research, quest’anno la percentuale di persone intenzionate a fare acquisti per i regali natalizi ha raggiunto il 79,9%, segnando un aumento rispetto al 73,2% dello scorso anno. Un dato che sottolinea la vitalità dello spirito natalizio, accompagnato da una decisa preferenza per regali tangibili e di qualità. Tra i più gettonati spiccano i prodotti enogastronomici, i giocattoli, i libri, l’abbigliamento e gli articoli per la bellezza. Si tratta di scelte che riflettono un’attenzione crescente per beni che uniscono utilità e valore simbolico.

Natale, indagine Confcommercio-Format: il 79,9% degli italiani farà acquisti per i regali

Lo shopping natalizio si conferma sempre più multicanale, con il 62,6% degli italiani che combina acquisti nei negozi fisici e online. Tuttavia, il 27,5% resta fedele ai punti vendita tradizionali, attratti dall’esperienza di acquisto diretta e dalla possibilità di immergersi nell’atmosfera natalizia. Quasi la metà degli intervistati (46,4%) pianifica di acquistare i regali nella prima metà di dicembre, mentre un più lungimirante 34,4% preferisce muoversi con un mese di anticipo. La spesa media per i regali si aggira intorno ai 207 euro, ma cresce il numero di coloro che prevedono di superare i 300 euro. Nonostante questa tendenza, si registra una flessione nella capacità di risparmio rispetto all’anno scorso: solo il 64% degli italiani dichiara di essere riuscito a mettere da parte qualcosa, contro il 72,6% del 2023.

La tredicesima, dunque, assume un ruolo cruciale per molte famiglie, destinate a sostenere le spese natalizie con questa entrata aggiuntiva. La tredicesima non è dedicata esclusivamente ai regali. Una parte consistente degli italiani (22,1%) la utilizzerà per le necessità della casa e della famiglia, seguiti da un 21,9% che la risparmierà e un altro 21,7% che la destinerà al pagamento di tasse e bollette. Accanto ai regali, le spese natalizie includono anche pranzi, addobbi e altre tradizioni legate alle festività. Il 73,4% degli intervistati prevede di spendere per cibi e bevande, mentre il 10,9% investirà in accessori per le feste. Non manca l’attenzione per la decorazione della casa, con il 71,9% che rinnoverà gli addobbi, spendendo in media circa 47 euro. Nonostante l’impegno economico, gli italiani dimostrano un forte spirito di solidarietà. Il 63,2% ha dichiarato l’intenzione di partecipare a iniziative di beneficenza durante il periodo natalizio, confermando il valore sociale del Natale come occasione per aiutare chi è meno fortunato.

Il comportamento di consumo natalizio varia significativamente tra le diverse fasce d’età e tra uomini e donne. Le donne, per esempio, si dimostrano più legate alle tradizioni natalizie: l’80,9% si dedica ai regali, con una spesa maggiore rispetto agli uomini per decorazioni e doni. Sono anche le principali promotrici di attività benefiche, mostrando una spiccata sensibilità sociale. Tra le preferenze, spiccano i prodotti per la cura della persona, l’abbigliamento e le decorazioni natalizie. I giovani tra i 18 e i 30 anni si distinguono per un atteggiamento più ottimista e una forte propensione agli acquisti online (80,1%). Prediligono articoli per la cura della persona e accessori digitali, riflettendo un interesse per prodotti innovativi e di lifestyle. La loro passione per gli eventi natalizi li porta a frequentare mercatini e manifestazioni, soprattutto nel Nord Italia. Gli adulti tra i 51 e i 64 anni, invece, privilegiano regali tradizionali come prodotti enogastronomici e libri, sottolineando l’importanza della qualità e del valore culturale.

La loro spesa tende a essere più elevata, spesso superando i 500 euro, specialmente per regali di valore e per sostenere spese familiari. Il clima natalizio delle città italiane deve molto ai negozi, che per il 76% degli intervistati contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e accogliente. Anche i mercatini natalizi sono molto apprezzati, con il 72% che li considera un luogo ideale per lo shopping delle feste. Oltre la metà degli intervistati predilige fare shopping nei negozi sotto casa: otto su dieci li preferiscono perché pensano sia giusto supportare il lavoro e l’economia locale ma anche il 69% per fare i regali in comodità senza spostarsi troppo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...