Attualità

Allarme minorenni: omicidi triplicati in un anno, ma l'Italia resta tra i paesi più sicuri d'Europa

Redazione
 
Allarme minorenni: omicidi triplicati in un anno, ma l'Italia resta tra i paesi più sicuri d'Europa

La percentuale di minorenni che hanno commesso un omicidio in Italia è quasi triplicata in un anno, secondo i dati Eurostat, attestandosi all'11% del totale nel 2024 rispetto al 4% del 2023. Contestualmente, la percentuale di minorenni vittime di omicidio è aumentata dal 4% al 7%. Nel 2024, il 75% delle vittime era di nazionalità italiana e il 25% straniera, mentre tra gli autori gli italiani rappresentano circa il 70%. La fascia d’età maggiormente coinvolta tra gli autori è quella tra i 18 e i 40 anni. La Campania, con un aumento del 31% rispetto al 2023, è la regione con più omicidi, seguita da Lombardia e Lazio.

Allarme minorenni: omicidi triplicati in un anno, ma l'Italia resta tra i paesi più sicuri d'Europa

Complessivamente, gli omicidi volontari in Italia sono diminuiti del 33% in dieci anni, passando da 475 nel 2015 a 319 nel 2024, con un calo del 6% rispetto ai 340 del 2023. La flessione è ancora più marcata per gli omicidi legati alla criminalità mafiosa, che sono crollati del 72%, passando da 53 nel 2015 a 15 nel 2024. L’analisi Eurostat tuttavia sottolinea che l’Italia risulta tra i Paesi più sicuri d’Europa per numero di omicidi volontari. Il 49% degli omicidi nel 2024 è stato causato da liti degenerate (45% nel 2023), mentre solo il 5% da motivi passionali (11% nel 2023) e il 3% da omicidi pietatis causa, valore stabile rispetto al 2023.

Per quanto riguarda il modus operandi, l’arma più utilizzata resta quella impropria o da taglio (133 casi nel 2024 contro i 156 nel 2023), seguita dalle armi da fuoco (98 casi nel 2024, 101 nel 2023). Residuale il ricorso all’avvelenamento, con sei casi nel 2024 e quattro nel 2023. Le vittime maschili sono diminuite del 38% in dieci anni (da 330 nel 2015 a 206 nel 2024), mentre quelle femminili del 22% (da 145 a 113). La maggior parte delle vittime nel 2024 aveva tra i 41 e i 64 anni (35% contro il 40% del 2023).

L’analisi dei dati evidenzia come le politiche di prevenzione, le modifiche legislative e l’azione delle Forze di polizia abbiano contribuito a ridurre il numero complessivo di omicidi. Tuttavia, il forte aumento degli omicidi minorili rappresenta un deciso campanello d’allarme: “La netta diminuzione del numero degli omicidi ascrivibili a contesti di criminalità organizzata spiega la Polizia nel report è significativa di come le mafie in Italia stiano cambiando pelle: cercano di evitare clamori per poter dedicarsi con maggiore efficacia alle attività criminali e soprattutto all’infiltrazione dell’economia legale.”

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...