Esteri

Medio Oriente, a Gaza City c'è la carestia: Israele replica duramente ad un rapporto dell'IPC

Redazione
 
Medio Oriente, a Gaza City c'è la carestia: Israele replica duramente ad un rapporto dell'IPC

Secondo un ''avvertimento'' lanciato dall'Integrated Food Security Phase Classification (IPC), a Gaza City si è determinata una condizione di carestia. L'IPC è un organismo sostenuto dalle Nazioni Unite responsabile del monitoraggio della sicurezza alimentare e ha portato la sua classificazione della situazione a Gaza City alla Fase 5, il livello più alto e peggiore della sua scala.

Medio Oriente, a Gaza City c'è la carestia: Israele replica duramente ad un rapporto dell'IPC

Nel rapporto si sottolinea che la carestia è confermata nel Governatorato di Gaza, che comprende Gaza City e l'area circostante, con "condizioni catastrofiche" che si prevede si espanderanno a Deir al-Balah e Khan Younis entro la fine di settembre. Più di 500.000 persone nella Striscia di Gaza stanno affrontando "la fame, l'indigenza e la morte", aggiunge.

L'IPC stesso non rilascia dichiarazioni ufficiali di carestia, ma i suoi risultati possono informare i governi e gli organismi come le Nazioni Unite a fare una dichiarazione di carestia. Il rapporto ha anche rilevato che più di mezzo milione di persone nella Striscia di Gaza stanno affrontando le condizioni della Fase 5, che sono caratterizzate da livelli catastrofici di insicurezza alimentare. Circa 1,07 milioni di persone, il 54% della popolazione, stanno affrontando le condizioni di Fase 4, caratterizzate da livelli di emergenza di insicurezza alimentare.

Tra la metà di agosto e la fine di settembre 2025, si prevede che quasi un terzo della popolazione - quasi 641.000 persone - dovrà affrontare condizioni catastrofiche di Fase 5 e il numero di persone che affrontano livelli di emergenza aumenterà probabilmente a 1,14 milioni, secondo il rapporto.

Il rapporto dell'IPC afferma che, data l'impossibilità di classificare Gaza Nord a causa delle barriere che raggiungono l'area, le cifre del rapporto sono sottostimate. Le stime escludono anche la popolazione rimasta a Rafah, nel sud di Gaza, perché è per lo più disabitata, secondo l'IPC. Nel rapporto - di 59 pagine - si afferma che la carestia a Gaza è "interamente causata dall'uomo", aggiungendo che può essere "fermata e invertita".

"Il tempo del dibattito e dell'esitazione è passato, la fame è presente e si sta diffondendo rapidamente", aggiunge il rapporto. "Qualsiasi ulteriore ritardo, anche di giorni, si tradurrà in un'escalation totalmente inaccettabile della mortalità legata alla carestia", aggiunge. Immediata la reazione di Israele che dice di "respingere fermamente" i risultati dell'ultimo rapporto dell'IPC, "in particolare l'affermazione della carestia a Gaza City".

Per il Coordinamento delle attività governative nei territori (Cogat), l'organismo militare incaricato degli aiuti, "il rapporto è falso e si basa su dati parziali e distorti e informazioni superficiali provenienti da Hamas, un'organizzazione terroristica" e ignora ''i "vasti sforzi umanitari intrapresi a Gaza". Cogat afferma che la classificazione della carestia dell'IPC si basa su "un'indagine telefonica non pubblicata e valutazioni discutibili da parte dell'Unrwa, un'agenzia delle Nazioni Unite nota per i suoi lavoratori che sono parte integrante di Hamas, e delle ONG locali, mentre speculano selvaggiamente sui tassi di mortalità che nemmeno il Ministero della Salute di Hamas riporta", il che mina la sua credibilità.

La risposta del Cogat conclude affermando che esiste una "coerente politica israeliana per facilitare l'assistenza umanitaria alla popolazione civile di Gaza" e che continuerà "in piena conformità con il diritto internazionale".

Sul rapporto è intervenuto il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, affermando che ''proprio quando sembra che non ci siano più parole per descrivere l'inferno di Gaza, ne è stata aggiunta una nuova: "carestia". Per Guterres si tratta di "un disastro causato dall'uomo, un atto d'accusa morale e un fallimento dell'umanità stessa".

"La carestia non riguarda solo il cibo; è il collasso deliberato dei sistemi necessari per la sopravvivenza umana", aggiunge Guterres. Il capo delle Nazioni Unite afferma che Israele ha "obblighi inequivocabili ai sensi del diritto internazionale, compreso il dovere di garantire cibo e forniture mediche alla popolazione".

"Non possiamo permettere che questa situazione continui impunemente. Niente più scuse. Il momento di agire non è domani, è adesso. Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato, dell'immediato rilascio di tutti gli ostaggi e di un accesso umanitario pieno e senza restrizioni", aggiunge.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Stati Uniti: a settembre molte più assunzioni del previsto
20/11/2025
Redazione
Stati Uniti: a settembre molte più assunzioni del previsto
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pace
20/11/2025
Barbara Leone
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pac...
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le maxi sanzioni
20/11/2025
Redazione
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le ma...
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex moglie
20/11/2025
Redazione
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex m...