Burning Buzz

La fortuna è cieca, ma anche i programmatori non scherzano

Redazione
 
La fortuna è cieca, ma anche i programmatori non scherzano
C’era una volta, in una fredda sera norvegese, un esercito di 47mila cittadini che stava per diventare improvvisamente ricco. O almeno così diceva il loro smartphone. In un istante magico, i telefoni hanno squillato in coro: «Hai vinto!». E non due spicci: parliamo di cifre da far tremare le ginocchia anche al più navigato dei magnati.

Qualcuno avrà già chiamato l’agente immobiliare per la villa a Ibiza, qualcun altro avrà ordinato una Tesla placcata oro. Ma la favola è durata meno di una boccata d’aria fresca sui fiordi: era tutto un gigantesco abbaglio digitale, un errore che definire “tecnico” è come chiamare l’iceberg del Titanic “piccolo ostacolo galleggiante”.

A spiegare la tragicomica débâcle ci ha pensato Norsk Tipping, la società che gestisce il gioco d’azzardo in Norvegia e, evidentemente, anche i sogni altrui. A quanto pare, durante la conversione dei premi da euro a corone norvegesi, un solerte programmatore ha deciso di dare una spinta motivazionale moltiplicando gli importi per 100, invece di dividerli. Risultato? Cifre stellari che manco Bezos dopo il Black Friday.

Tra le vittime illustri della figuraccia, spicca la povera Lise Naustdal, che per qualche incantevole minuto si è vista 1,9 milioni di corone (circa 160mila euro) sul conto. Già pronta a dare il benservito al capo e a partire per Bali, Lise ha poi dovuto ripiegare sul solito lunedì in ufficio e sul caffè della macchinetta.

Il disastro non poteva che avere una testa da tagliare, e a offrirla su un vassoio d’argento è stata l’amministratrice delegata Tonje Sagstuen. La regina dei jackpot mancati ha deciso di gettare la spugna, scusandosi per aver alimentato «false speranze». In effetti, in un paese notoriamente sobrio come la Norvegia, generare 47mila futuri milionari e spegnerli in un amen non è proprio un’idea brillante.

Nel frattempo, al ministero della Cultura norvegese si sono sentiti in dovere di convocare un vertice d’urgenza: evidentemente tra le priorità di Stato ora c’è anche la gestione dei sogni spezzati. Norsk Tipping, dal canto suo, ha promesso di avviare indagini interne (possibilmente senza calcolatrici difettose) e di mettere in sicurezza i sistemi per evitare altre «fiabe a metà».

E mentre in molti si leccano le ferite e archiviano i piani per lo yacht da 40 metri, una cosa è certa: la prossima volta che arriverà una notifica, qualcuno la leggerà con la stessa diffidenza con cui si guarda un messaggio di un ex alle tre di notte.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Chiamare il sindaco Cetto La Qualunque è un diritto costituzionale
15/11/2025
di Redazione
Chiamare il sindaco "Cetto La Qualunque" è un diritto costituzionale
Matrimonio 2.0: quando il principe azzurro ha il codice sorgente
14/11/2025
Barbara Leone
Matrimonio 2.0: quando il principe azzurro ha il codice sorgente
Patente? No grazie! L’eroe britannico bocciato 128 volte che ha sfidato logica, Codice e forse anche la pazienza divina
13/11/2025
di Redazione
Patente? No grazie! L’eroe britannico bocciato 128 volte che ha sfidato logica, Codice e f...
Il segreto di 83 anni di matrimonio? Amarsi (e vabbè)
12/11/2025
Barbara Leone
Il segreto di 83 anni di matrimonio? Amarsi (e vabbè)