Economia

Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua

Redazione
 
Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, ad agosto 2025 il mercato del lavoro italiano ha registrato un rallentamento su base mensile, con un calo degli occupati e un aumento sia dei disoccupati sia degli inattivi. Gli occupati diminuiscono dello 0,2% rispetto a luglio, pari a 57mila unità in meno. La contrazione coinvolge uomini, donne, dipendenti permanenti e a termine e tutte le fasce d’età sotto i 50 anni, mentre risultano in crescita gli autonomi e gli over 50. Il tasso di occupazione scende così al 62,6% (-0,2 punti percentuali).

Lavoro, i dati Istat di agosto segnalano un calo congiunturale ma crescita su base annua

L’Istat rileva anche un aumento delle persone in cerca di lavoro (+0,4%, pari a 7mila unità), un incremento che riguarda soltanto gli uomini e la fascia d’età 25-49 anni, mentre cala tra le donne e nelle altre fasce. Il tasso di disoccupazione resta stabile al 6,0%, mentre quello giovanile sale al 19,3% (+0,6 punti).

Cresce inoltre il numero degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,5%, pari a +60mila unità). L’aumento interessa uomini, donne e giovani fino a 34 anni, mentre diminuisce tra chi ha almeno 35 anni. Il tasso di inattività si attesta al 33,3% (+0,2 punti).

Il quadro migliora osservando i dati trimestrali: nel periodo giugno-agosto 2025, rispetto a marzo-maggio, gli occupati crescono dello 0,2% (+42mila unità). Nello stesso arco temporale calano sensibilmente le persone in cerca di lavoro (-4,4%, pari a -71mila) e aumentano gli inattivi (+36mila, +0,3%).

Anche il confronto su base annua resta positivo. Rispetto ad agosto 2024, gli occupati sono 103mila in più (+0,4%), con incrementi che riguardano uomini, donne e lavoratori over 50, a fronte del calo nelle fasce più giovani. L’aumento è sostenuto soprattutto dai dipendenti permanenti (+208mila) e dagli autonomi (+139mila), mentre i dipendenti a termine segnano una forte flessione (-245mila). Il tasso di occupazione cresce di 0,1 punti percentuali rispetto a un anno prima.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilità su Avio
17/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilit...
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescita turistica
17/11/2025
Redazione
Rapporto strategico TEHA, Italia seconda meta in Europa, Veneto leader con +29% di crescit...
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera bolla AI
17/11/2025
di Demetrio Rodinò
Nvidia, il giorno del giudizio. La trimestrale del 19 novembre è il termometro dell’intera...
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trimestre 2025
17/11/2025
di Redazione
Pattern inverte la rotta, ricavi a €85,4 milioni e EBITDA in forte crescita nel terzo trim...