Innovation

Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio

Redazione
 
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio

A Zurigo, il futuro delle consegne a domicilio inizia a muoversi sulle zampe di un robot. Just Eat ha avviato la sperimentazione di piccoli automi dalla forma che ricorda quella di un cane, sviluppati da Rivr, azienda specializzata in robotica collegata al Politecnico della città svizzera. Questi robot, alimentati da un sistema di intelligenza artificiale chiamato Physical AI, non si limitano a camminare: sono in grado di salire e scendere scale, evitare ostacoli lungo il percorso e muoversi agilmente tra il traffico urbano.

Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio

Secondo quanto spiegato da Rivr, i robot percepiscono l’ambiente circostante e si comportano di conseguenza, evitando ostacoli di ogni tipo, dai bidoni della spazzatura ai pedoni, fino all’erba dei marciapiedi. La velocità massima raggiungibile è di circa 15 km/h e le strutture sono state progettate per resistere alle intemperie, che si tratti di pioggia, neve, vento o caldo intenso.

Ogni robot dispone di un vano di carico isolato da 40 litri, completo di divisori interni per impedire fuoriuscite di cibo o liquidi: un piccolo, elegante gesto di attenzione verso chi ordina da casa e si aspetta la stessa qualità del ristorante. Per quanto riguarda la sicurezza, le aziende sottolineano che i robot sono programmati per fermarsi autonomamente in caso di emergenza, e possono essere controllati da remoto. Dotati di luci visibili sia di giorno sia di notte, sono progettati per coprire lunghe distanze senza mettere a rischio i cittadini. Non cambia, in sostanza, il metodo di consegna già in uso: l’ordine viene caricato nel robot dal ristorante e il cliente riceve una notifica al momento dell’arrivo, con il monitoraggio in tempo reale effettuato dal centro operativo Rivr.

Al momento, i robot sono operativi a Zurigo, presso il ristorante Zekis World, ma le due aziende puntano a estendere il servizio ad altre città europee entro la fine dell’anno, includendo potenzialmente anche negozi al dettaglio e minimarket. «La nostra collaborazione con Just Eat Takeaway.com guarda al futuro, in cui l’automazione si integra naturalmente nella vita delle città», ha dichiarato Marko Bjelonic, CEO di Rivr.

«L’intelligenza artificiale fisica consente ai nostri robot di comprendere e adattarsi al mondo reale. È un passo avanti verso consegne autonome non solo efficienti, ma intuitive, sicure e realmente pensate per le persone». Da parte sua, Just Eat sottolinea che l’innovazione ha lo scopo di rendere più semplice e comoda la vita quotidiana: «Esploriamo, testiamo e integriamo nuove tecnologie per migliorare la nostra offerta e garantire un’esperienza ottimale ai nostri clienti», ha spiegato Zornitsa Chugreeva, Senior Global Innovation Director.

 L’innovazione non è nuova: nel 2022 a Milano, Yape, società del gruppo e-Novia, aveva già sperimentato una flotta di robot per le consegne dell’ultimo miglio. Dotati di due ruote auto-bilanciate, capaci di trasportare fino a 10 chilogrammi per circa 80 chilometri e di adattarsi a spazi esterni e interni, questi robot rappresentavano un primo passo verso la consegna autonoma in contesti urbani complessi. L’anno successivo, Carrefour aveva avviato un progetto analogo in Belgio.

«Questo nuovo sistema di consegna con robot terrestri completa il nostro percorso verso opzioni innovative, dopo il servizio con droni già sperimentato in Irlanda con Manna, per aumentare ulteriormente l’efficienza operativa», spiega Just Eat. Nei mesi scorsi, infatti, la società aveva annunciato le consegne in Irlanda tramite droni teleguidati e programmati per stazionare a un’altezza sicura prima di calare il pacco attraverso una carrucola: un ulteriore passo verso un futuro in cui il cibo arriva quasi da solo a casa nostra.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
26/08/2025
Redazione
Just Eat a Zurigo sperimenta robot-cani per le consegne a domicilio
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
25/08/2025
Redazione
Starship, il razzo di Musk resta a terra: lancio interrotto in Texas
L’AI spinge la redditività delle imprese: ROI medio 1,7 volte l’investimento
25/08/2025
Redazione
L’AI spinge la redditività delle imprese: ROI medio 1,7 volte l’investimento
Confeuro promuove l'agricoltura rigenerativa: “Chiave per il futuro del settore primario”
21/08/2025
Redazione
Confeuro promuove l'agricoltura rigenerativa: “Chiave per il futuro del settore primario”