Innovation

Dai laboratori alla città: l’innovazione sostenibile dell’edilizia passa per l’Itc-Cnr

Redazione
 
Dai laboratori alla città: l’innovazione sostenibile dell’edilizia passa per l’Itc-Cnr

A San Giuliano Milanese si sono appena conclusi i Construction Days 2025, la prima conferenza nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itc-Cnr), che ha aperto le porte dei propri laboratori per mostrare come la scienza possa guidare l’evoluzione sostenibile dell’edilizia.

Dai laboratori alla città: l’innovazione sostenibile dell’edilizia passa per l’Itc-Cnr

Un evento pensato non solo per addetti ai lavori, ma anche per promuovere una nuova consapevolezza sul ruolo cruciale della ricerca nella sicurezza, nell’efficienza energetica e nella qualità urbana degli edifici. “Vogliamo far conoscere le tante attività che svolgiamo quotidianamenteha spiegato il direttore dell’Itc-Cnr, Massimo Clemente dalla certificazione dei materiali alla sperimentazione dei processi, dialogando costantemente con imprese e operatori del settore”.

L’Itc-Cnr si propone, infatti, come ponte tra ricerca e produzione industriale, affrontando temi cruciali come la resistenza delle facciate al fuoco, la risposta degli edifici ai terremoti e le prestazioni energetiche. “L’obiettivo – ha aggiunto Clemente – è migliorare la sicurezza, le performance ambientali e la qualità della vita dei cittadini, agendo su scala edilizia ma anche urbana”.

Oltre a svolgere un ruolo attivo nella definizione delle normative tecniche, l’istituto supporta le istituzioni per garantire che le regole siano realmente aderenti alle esigenze del sistema produttivo e delle comunità.

Antonio Bonati, dirigente di ricerca dell’Itc-Cnr, ha illustrato le infrastrutture e le tecnologie disponibili nei laboratori dell’istituto. “Siamo accreditati per fornire risultati affidabili e riproducibili su una vasta gamma di materiali e componenti – ha dichiarato – dalle semplici materie prime fino ai complessi sistemi di involucro e facciata. Un’eccellenza della nostra sede è la possibilità di effettuare test in scala reale sul comportamento sismico e al fuoco delle facciate continue”.

La visione dell’Itc-Cnr va oltre la ricerca pura, puntando a un’alleanza solida tra scienza e industria per costruire un’edilizia realmente sostenibile, capace di affrontare le sfide ambientali e sociali dei prossimi decenni. I Construction Days 2025 hanno dimostrato che il futuro del costruire passa dalla conoscenza condivisa, dalla sperimentazione avanzata e da un metodo rigorosamente scientifico.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La mente dell'IA svelata: come i chatbot imparano il linguaggio
08/07/2025
Redazione
La mente dell'IA svelata: come i chatbot imparano il linguaggio
Engineering rafforza la formazione digitale a San Patrignano con focus su intelligenza artificiale e cybersicurezza
07/07/2025
Redazione
Engineering rilancia il proprio impegno per l’inclusione digitale, portando intelligenza a...
Tra i professionisti italiani cresce il digitale, ma rimane in fondo alle priorità. Equilibrio vita-lavoro al primo posto
06/07/2025
di Redazione
Tra i professionisti italiani cresce il digitale, ma rimane in fondo alle priorità. Equili...
Tecnologia e AI spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese
05/07/2025
Redazione
Tecnologia e AI spingono le assicurazioni verso soluzioni su misura per le imprese