Economia

Italia del Gusto: export agroalimentare italiano da record (70,7 miliardi)

Redazione
 
Italia del Gusto: export agroalimentare italiano da record (70,7 miliardi)
L’export dell'agroalimentare italia ha superato i 70 miliardi di euro per la prima volta nella sua storia attestandosi a 70,7 miliardi tra giugno 2024 e maggio 2025. È quasi un raddoppio rispetto ai 37 miliardi del 2015 e rappresenta il segno tangibile della forza del Made in Italy, capace di crescere sui mercati internazionali con qualità, innovazione e tradizione.

Italia del Gusto: export agroalimentare italiano da record (70,7 miliardi)

Secondo le elaborazioni della Fondazione Edison su dati Istat, nei primi cinque mesi del 2025 le esportazioni complessive sono cresciute del +5,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’agricoltura ha segnato un progresso del +9,4% (4,4 miliardi di euro), mentre l’industria alimentare e delle bevande ha raggiunto i 25,7 miliardi, con un aumento del +5%. La Germania ha registrato un +12,6%, la Spagna un +16,6%, la Polonia un +17,1%. Positivi anche gli Stati Uniti (+6,9%) e la Turchia (+11,3%), segno della vitalità del Made in Italy anche fuori dall’Europa.

I numeri segnano anche un cambio strutturale di grande rilievo. Nel 2014 la bilancia agroalimentare italiana registrava un deficit di 7,6 miliardi di euro; oggi il saldo è positivo per oltre 1 miliardo. È un ribaltamento epocale, che certifica come l’Italia abbia saputo trasformarsi da importatore netto a protagonista dell’export globale, grazie a filiere sempre più solide e competitive.

L’Italia leader mondiale tra pasta, vino e formaggi

Questo risultato è reso ancora più evidente dai primati conquistati sui mercati mondiali. L’Italia è leader assoluta nell’export di pasta, derivati del pomodoro, prosciutti, aceti, vermouth e mele; ha superato Francia e Paesi Bassi nei formaggi ed è ormai vicinissima alla Germania; è seconda nel vino, subito dietro la Francia; e persino nel caffè torrefatto si colloca al secondo posto al mondo, a dimostrazione di come competenze e know-how possano compensare l’assenza di materia prima nazionale.

Questi numeri fotografano un settore che ha conquistato primati mondiali difficili da eguagliare. L’Italia è il primo esportatore globale di pasta (4,7 miliardi di dollari), derivati del pomodoro (3,2 miliardi), prosciutti (1,3 miliardi), vermouth (291 milioni), aceti (394 milioni) e mele (1,1 miliardi). È il secondo esportatore mondiale di formaggi con 5,8 miliardi di dollari, avendo superato Francia e Paesi Bassi ed essendo ormai vicinissima alla Germania (6,7 miliardi). Nel vino l’Italia è il secondo esportatore mondiale con 8,8 miliardi di dollari, subito dopo la Francia (12,7 miliardi). Anche nel caffè torrefatto il nostro Paese si colloca al secondo posto al mondo con 2,2 miliardi, dietro la Svizzera, che però non produce caffè ma lo commercia.

L’export non è l’unico segnale di forza. L’agroalimentare rappresenta oggi la principale industria manifatturiera non automobilistica del Paese, con 1,4 milioni di occupati, un valore della produzione di 257 miliardi e oltre 80 miliardi di valore aggiunto. È un patrimonio che unisce grandi gruppi e migliaia di piccole e medie imprese, in un tessuto produttivo che tiene insieme tradizione e innovazione, identità locali e vocazione internazionale.

La forza dei numeri, la forza del racconto

Questi risultati, però, non parlano soltanto di quantità esportate. Dietro c’è la sfida di raccontare il valore dei prodotti italiani in un mondo in cui i consumi cambiano rapidamente e le scelte dei consumatori sono sempre più influenzate dai social network. Non basta essere leader nelle statistiche: occorre saper costruire un’immagine coerente, capace di trasmettere identità, qualità e fiducia a un pubblico globale sempre più frammentato e attento.

Proprio su questo legame tra export e comunicazione si è concentrato l’IDG DAY 2025, che nelle giornate del 25 e 26 settembre a Padenghe sul Garda ha riunito imprese, manager e istituzioni per discutere de “Il futuro del marketing: le sfide dei cambiamenti generazionali sui consumi e l’influenza dei social network”.

L’appuntamento di quest’anno ha messo in evidenza come i dati record dell’export agroalimentare debbano essere letti insieme alla capacità delle imprese di parlare alle nuove generazioni di consumatori, che cercano autenticità, sostenibilità e un rapporto diretto con i brand anche attraverso le piattaforme digitali. È proprio su questo terreno che si gioca la competizione internazionale: la forza dei numeri deve andare di pari passo con la forza del racconto.

Giacomo Ponti, Presidente di Italia del Gusto (in foto), ha commentato: “Superare la soglia dei 70 miliardi significa dare la misura di quanto il Made in Italy alimentare sia ormai una potenza globale. Non parliamo solo di numeri, ma della capacità di un intero Paese di trasformare tradizione e qualità in un motore di sviluppo internazionale. Se abbiamo raggiunto questo traguardo, è perché le nostre imprese hanno saputo unire passione, competenze e visione, dimostrando che l’Italia può guidare le sfide del futuro con fiducia”.

Luigi Consiglio, CEO di Eccellenze d’Impresa, ha aggiunto: “La qualità, mondialmente riconosciuta, dei nostri prodotti, unita alla competenza nello sviluppo e nell’internazionalizzazione personalizzata, nonché alla presenza di basi produttive all’estero, si arricchisce oggi di nuove e rivoluzionarie competenze nella comunicazione. Questo insieme di fattori permette al settore alimentare di affrontare l’evoluzione dei dazi con maggiore serenità”.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
29/09/2025
di Redazione
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
29/09/2025
di Redazione
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
29/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo
29/09/2025
Redazione
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo