Salute

Il giardinaggio come rifugio: per 7 italiani su 10 è un toccasana per la mente

Redazione
 
Il giardinaggio come rifugio: per 7 italiani su 10 è un toccasana per la mente

C’è chi lo vive come un hobby rilassante, chi come una piccola palestra a cielo aperto e chi addirittura come terapia silenziosa contro l’ansia quotidiana. Il giardinaggio, una volta confinato al ruolo di passatempo domestico, sta assumendo sempre più i contorni di un vero alleato per la salute mentale. La conferma arriva dalla nuova indagine internazionale Gardens of Europe 2025, commissionata da STIGA a YouGov, che fotografa un’Italia sempre più innamorata del verde domestico.

Il giardinaggio come rifugio: per 7 italiani su 10 è un toccasana per la mente

Secondo i dati raccolti, quasi 7 connazionali su 10 considerano la cura del giardino, o anche solo di un balcone fiorito, un alleato fondamentale per il benessere mentale. E non siamo soli: a livello europeo, più di 6 intervistati su 10 riconoscono gli stessi effetti positivi.

Ma è proprio l’Italia, insieme a Regno Unito (73%) e Spagna (70%), a primeggiare per convinzione nei benefici psicologici di questa pratica. Gli italiani, in particolare, associano il giardinaggio a momenti di pausa rigenerante: il 67% apprezza il tempo trascorso all’aperto, il 50% sottolinea la sensazione di rilassatezza che arriva dal contatto diretto con la natura, mentre un altro 50% indica la soddisfazione nel vedere i propri spazi ordinati e rigogliosi. Per la metà del campione, coltivare piante è soprattutto un modo per ridurre tensioni e migliorare l’umore.

C’è poi un 39% che parla apertamente di “realizzazione personale”, come se ogni foglia curata fosse un piccolo traguardo. Non si tratta più quindi soltanto di mantenere vialetti puliti o prati ben tagliati: il giardinaggio è ormai percepito come un rifugio emotivo, una parentesi di equilibrio in giornate scandite da ritmi frenetici.

Lo conferma il dato forse più eloquente: il 79% degli italiani ama prendersi cura del proprio spazio verde, una percentuale ben sopra la media europea del 73%. E c’è di più: prendersi cura di fiori e piante non è solo una coccola per la mente, ma stimola anche il corpo. Secondo il sondaggio, il 38% degli intervistati italiani dichiara che avere un giardino o un balcone curato li invoglia a muoversi di più, un numero che in Europa cresce fino al 44%. Segno che il verde domestico può diventare un incentivo naturale a uno stile di vita più attivo.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Progetto Itaca illumina l’Italia di verde per la salute mentale
03/10/2025
Redazione
Progetto Itaca illumina l’Italia di verde per la salute mentale
FrecciaRosa, 15 anni di prevenzione sui binari: oltre 42 milioni di passeggeri raggiunti e screening gratuiti in crescita
01/10/2025
Redazione
FrecciaRosa, 15 anni di prevenzione sui binari: oltre 42 milioni di passeggeri raggiunti e...
Vino e salute, ONU rinvia voto su Dichiarazione NCD. Frescobaldi (UIV): “Moderazione riconosciuta a livello internazionale”
26/09/2025
Redazione
Vino e salute, ONU rinvia voto su Dichiarazione NCD. Frescobaldi (UIV): “Moderazione ricon...
EssilorLuxottica, via libera dell’FDA alle lenti Stellest contro la miopia infantile
26/09/2025
di Redazione
EssilorLuxottica, via libera dell’FDA alle lenti Stellest contro la miopia infantile