Attualità

Fondazione per la Natalità: il 69,4% dei giovani adulti vuole almeno un figlio

Redazione
 
Fondazione per la Natalità: il 69,4% dei giovani adulti vuole almeno un figlio

È stato presentato oggi alla Luiss “Cambiare Paese o cambiare il Paese. Dossier 2025: dai numeri alla realtà”realizzato dalla Fondazione per la Natalità in collaborazione con ISTAT, studio che analizza la crisi demografica che attraversa l'Italia.

Fondazione per la Natalità: il 69,4% dei giovani adulti vuole almeno un figlio

Stando al report, lo scorso anno le nascite sono scese a 370.000, toccando il minimo storico dall’Unità d’Italia, ma il 69,4% dei giovani adulti (11/19 anni) dichiara di volere figli, con l'80% di loro che ne desidera più di uno.

Il diffuso di costruire una famiglia resta diffuso ma solo una donna su tre riesce ad avere tutti i figli che vorrebbe (fecondità reale è ferma a 1,18 figli, ben al di sotto della soglia di sostituzione), mentre il divario tra progetti familiari e realtà è spiegato da ostacoli concreti e sistemici (motivi economici, precarietà lavorativa, carenza di servizi per l’infanzia e difficoltà abitative).

costringono molte coppie a rimandare – o addirittura rinunciare. Non si tratta di una semplice evoluzione culturale, ma di una scelta spesso obbligata, dettata dall’instabilità occupazionale e dall’assenza di condizioni favorevoli per conciliare famiglia e lavoro.

Le misure di sostegno finora adottate dalle istituzioni si sono rivelate frammentarie e insufficienti: serve quindi una risposta strutturale, che comprenda un sostegno economico stabile alle famiglie, un sistema educativo per la prima infanzia realmente accessibile, congedi parentali più equi tra madri e padri, una maggiore stabilità contrattuale per i giovani e una visione politica condivisa che rimetta la natalità al centro delle priorità del Paese.

Dopo il saluto introduttivo di Livia De Giovanni, Prorettore per la Didattica e la Qualità dell’Università Luiss Guido Carli, Francesco Maria Chelli, Presidente ISTAT, ha illustrato i dati regionali e nazionali, evidenziando la crescente distanza tra il desiderio di creare una famiglia e risultati concreti, mentre Franco Parasassi, Presidente della Fondazione Roma, ha richiamato l’attenzione sull’impatto economico e sociale di un Paese che invecchia rapidamente e non investe sul futuro.

Gigi De Palo, Presidente della Fondazione per la Natalità, ha detto: “Siamo davanti a una delle più grandi emergenze del nostro tempo, ma facciamo finta che sia solo un problema statistico. In realtà, dietro ogni numero c’è una speranza mancata, un sogno rimandato, una scelta che diventa rinuncia. Gli italiani vogliono figli, ma lo Stato, il mercato del lavoro e il contesto sociale non li aiutano a realizzare questo desiderio. Finché diventare genitori rappresenterà la seconda causa di povertà in Italia, dopo la perdita del lavoro, continueremo a vedere calare le nascite e crescere la frustrazione. Servono politiche serie, strutturate, di lungo periodo, capaci di costruire fiducia. La natalità non è un tema ideologico, ma una questione di giustizia e di visione. Se non agiamo ora, il futuro dell’Italia sarà già scritto”.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...