Innovation

Con “Fly Me to the Moon” Mundys racconta i futuri in arrivo

Redazione
 
Con “Fly Me to the Moon” Mundys racconta i futuri in arrivo
Il futuro si racconta in podcast. Mundys, il gruppo infrastrutturale globale impegnato nell’innovazione della mobilità, lancia “Fly me to the Moon - Futuri in arrivo”, una nuova serie in otto puntate, audio e video, per esplorare le idee, le persone e le tecnologie che stanno ridisegnando il nostro tempo. Curata e prodotta da MoST, la serie è condotta dal giornalista Riccardo Luna e registrata all’interno dell’Innovation Hub di Fiumicino, simbolo del percorso innovativo intrapreso dal gruppo.

Con “Fly Me to the Moon” Mundys racconta i futuri in arrivo

I temi affrontati spaziano dalle infrastrutture del futuro alla smart mobility, dall’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana alle nuove frontiere della genetica, fino all’aerospazio e all’educazione. “Con questo progetto vogliamo raccontare il mondo dell’innovazione attraverso un viaggio fatto di storie, idee e persone - spiega Luna - per non aspettare il futuro, ma costruirlo insieme”.

Mundys intende creare una piattaforma di riferimento contemporanea, in grado di unire divulgazione, ispirazione e partecipazione, mettendo in dialogo il progresso tecnologico con le sfide etiche e sociali. Mundys vuole così consolidare il proprio ruolo nel dibattito internazionale sull’innovazione e l’intelligenza artificiale, parlando a un pubblico trasversale, con un linguaggio accessibile e vicino ai più giovani.

Ogni episodio, della durata compresa tra 30 e 50 minuti, offre un’esperienza immersiva nel cuore del cambiamento. I podcast sono disponibili sulle principali piattaforme digitali, Spotify, Apple Music, Spreaker, YouTube, Amazon Music, Audible, oltre che sul sito flymetothemoon.mundys.com, sui social del gruppo e sulla pagina dedicata di corriere.it.

Tra i protagonisti della serie figurano voci di grande rilievo nel panorama scientifico e tecnologico. Padre Paolo Benanti, teologo e presidente della Commissione governativa italiana sull’Intelligenza Artificiale per l’Informazione, riflette su come l’AI incida sulle relazioni umane, interrogando la responsabilità morale dietro l’innovazione. Marco Trombetti, fondatore di Translated e Pi Campus, racconta invece la potenza della lingua come strumento di conoscenza e pianificazione del futuro, presentando “Lara”, il sistema di traduzione evoluto che supera le capacità medie di un traduttore umano.

Non mancano le testimonianze di scienziate e imprenditrici che uniscono ricerca e visione, come Maddalena Adorno, pioniera della biotecnologia, e Chiara Schettino, fondatrice di Rosso, startup che coordina donazioni di sangue e sviluppa software per gli ospedali.

“Fly me to the Moon” è un viaggio verso i futuri possibili, dove l’innovazione è raccontata con uno sguardo umano, inclusivo e concreto. Una narrazione che invita ad alzare lo sguardo verso ciò che ancora deve arrivare, ma che già oggi si intravede nei gesti di chi costruisce il domani.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Europa punta sull’intelligenza artificiale, due le strategie per guidare il futuro
08/10/2025
Redazione
L’Europa punta sull’intelligenza artificiale, due le strategie per guidare il futuro
Con “Fly Me to the Moon” Mundys racconta i futuri in arrivo
08/10/2025
Redazione
Con “Fly Me to the Moon” Mundys racconta i futuri in arrivo
Lazio punta sull’innovazione con 6,3 milioni per completare il Rome Technopole
08/10/2025
Redazione
Lazio punta sull’innovazione con 6,3 milioni per completare il Rome Technopole
Roma inaugura la Space Smart Factory, il futuro dei satelliti nasce al Tecnopolo Tiburtino
07/10/2025
Redazione
Roma inaugura la Space Smart Factory, il futuro dei satelliti nasce al Tecnopolo Tiburtino