Economia

Fastweb chiude il 2024 in crescita: clienti, ricavi e innovazione spingono l’espansione

Redazione
 

In foto, Walter Renna Amministratore delegato e Direttore generale di Fastweb

Il 2024 si è chiuso con un bilancio positivo per Fastweb, proiettata verso una nuova fase di crescita e innovazione nel panorama delle telecomunicazioni e della trasformazione digitale e con numeri in crescita su tutti i fronti: aumentano clienti, ricavi e margini grazie all’innovazione tecnologica e al pieno controllo delle infrastrutture. L’anno segna anche il consolidamento di progetti strategici e l’avvio del processo di integrazione con Vodafone Italia, recentemente acquisita dal gruppo Swisscom.

Fastweb chiude il 2024 in crescita: clienti, ricavi e innovazione spingono l’espansione

Tra le iniziative più rilevanti del 2024 spiccano l’attivazione del Supercomputer NVIDIA per l’AI generativa, lo sviluppo del modello linguistico MIIA (Modello Italiano Intelligenza Artificiale) basato su dati certificati e autorevoli e l’accordo con Eolo per estendere la connettività ad alta capacità nelle aree prive di reti fisse performanti. Inoltre, Fastweb ha debuttato nel settore energetico con un servizio dedicato a famiglie e imprese, rafforzando la propria strategia di convergenza.

Al 31 dicembre 2024, Fastweb ha registrato un incremento di 621.000 clienti nei segmenti fisso, mobile e wholesale, pari a un +9% rispetto al 2023. La base clienti del mercato fisso (retail e wholesale) ha raggiunto quota 3,4 milioni (+6%).

I ricavi totali si attestano a 2.809 milioni di euro, in crescita del 7%, mentre l’EBITDA raggiunge 882 milioni di euro (+1%) e l’EBITDAaL (inclusi i costi di locazione) arriva a 832 milioni (+2%). L’OpFCF (EBITDAaL - Capex adjusted) si attesta a 204 milioni di euro. Considerando i costi straordinari legati all’integrazione con Vodafone Italia, l’EBITDAaL è di 656 milioni e l’OpFCF di 28 milioni.

Grazie agli investimenti infrastrutturali, inoltre, Fastweb raggiunge il 94% delle famiglie e imprese italiane con connettività a banda ultralarga. Il 45% degli utenti (+9 p.p. rispetto al 2023) beneficia di connessioni FTTH (Fiber to the Home).

Le connessioni ultraveloci attivate sono 2,3 milioni, mentre il 91% dei clienti utilizza velocità superiori ai 100 Mbps, fino a 2,5 Gbps.
Il comparto mobile registra una crescita a doppia cifra: al 31 dicembre le SIM attive sono 3,9 milioni, con un incremento del 12% rispetto al 2023. Anche la convergenza tra fisso e mobile è in aumento: il 44% dei clienti ha scelto entrambi i servizi (+2 p.p.). I ricavi del segmento Consumer raggiungono 1.170 milioni di euro (+1%).

Il servizio di fornitura energetica di Fastweb, 100% da fonti rinnovabili, conta già oltre 60.000 sottoscrizioni. L’81% dei clienti ha attivato l’offerta in abbinamento ai servizi di connettività, confermando il successo della strategia convergente.

La divisione Wholesale cresce del 16%, con ricavi a 390 milioni di euro e 905.000 linee ultrabroadband fornite (+40%). L’accordo con Unitirreno per un’infrastruttura sottomarina in fibra ottica rafforza la strategia di diversificazione. La Business Unit Enterprise chiude con ricavi a 1.249 milioni di euro (+10%), grazie a soluzioni cloud, 5G e cybersecurity integrate con l’AI. La controllata 7Layers, specializzata in sicurezza informatica, ha registrato una crescita significativa.

Fastweb ottiene la medaglia di Platino nel rating EcoVadis 2024 e un upgrade a EE+ da Standard Ethics. Fastweb Digital Academy ha formato 319.000 persone nel 2024 (+29%), raggiungendo un totale di 635.000 partecipanti dal 2016. L’obiettivo Net Zero Carbon entro il 2035, in linea con la strategia Swisscom, guiderà il futuro del gruppo Fastweb-Vodafone.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa