Innovation

Bologna, Milano e Torino guidano la classifica EY delle città più smart d’Italia

Redazione
 
Bologna, Milano e Torino guidano la classifica EY delle città più smart d’Italia

Bologna torna al primo posto tra le città italiane più smart, riconquistando la vetta dello EY Smart City Index 2025 grazie a una forte performance nell’inclusione sociale e significativi progressi nella digitalizzazione. Milano si posiziona al secondo posto, consolidando il suo ruolo di riferimento nell’innovazione urbana, mentre Torino, in terza posizione, conferma la sua capacità di rigenerazione e modernizzazione. A seguire Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze, tutte realtà che si distinguono per progettualità integrate in ambito tecnologico, ambientale e sociale.

Bologna, Milano e Torino guidano la classifica EY delle città più smart d’Italia

L’indice, elaborato da EY, analizza lo sviluppo delle 109 città capoluogo italiane lungo tre assi strategici: transizione digitale, transizione ecologica e inclusione sociale. Rispetto all’edizione 2022, il rapporto 2025 evidenzia un avanzamento significativo, frutto di investimenti mirati resi possibili grazie al sostegno dei fondi europei e del Programma Pon Metro.

Le Città Metropolitane spiccano nella digitalizzazione urbana grazie alla capillare diffusione dell’ultrabroadband, all’integrazione di tecnologie IoT e all’ampliamento dei servizi online per cittadini e imprese. Le città di medie e piccole dimensioni, invece, eccellono nella transizione ecologica, registrando importanti progressi nella mobilità sostenibile con l’installazione di colonnine elettriche, l’estensione delle piste ciclabili, l’incentivazione del bike-sharing e una crescente partecipazione attiva della cittadinanza nei processi di trasformazione urbana.

I risultati confermano la direzione intrapresa verso un modello urbano più resiliente, digitale e inclusivo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione delineati a livello europeo. L’attenzione alla qualità della vita, all’accessibilità dei servizi e alla sostenibilità ambientale si afferma come nuovo paradigma nella pianificazione urbana del Paese, segnando una discontinuità rispetto al passato e aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo per i territori.

Dario Bergamo, Italy Government & Infrastructure Market Leader di EY, ha dichiarato: "Il significativo miglioramento delle città italiane negli ultimi tre anni, evidenziato dall'EY Smart City Index 2025, è un chiaro segnale dell'efficacia degli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità finanziati dai fondi europei. Bologna, Milano e Torino, che si confermano le città più smart d'Italia, rappresentano esempi virtuosi di come l'innovazione urbana possa tradursi in benefici concreti per i cittadini, progresso fondamentale per creare città più vivibili e attrattive. Migliorano molto anche le città metropolitane del Mezzogiorno, come Cagliari, Bari e Palermo, guadagnando rispettivamente 12, 17 e 19 posizioni, grazie a un aumento del 22,7% nella readiness digitale. In generale, si registrano importanti avanzamenti nelle città che hanno promosso la creazione delle Case delle Tecnologie Emergenti, luoghi di innovazione e sperimentazione sostenuti dagli investimenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy".

Antonio Lombardo, Italy Government & Public Sector Consulting Leader di EY, ha concluso: "L'EY Smart City Index 2025 mette in luce come la transizione digitale stia trasformando le città italiane. Milano, Bologna e Roma guidano la classifica per digitalizzazione e innovazione, dimostrando che l'adozione di tecnologie avanzate e servizi pubblici intelligenti è cruciale per il futuro delle nostre città. La crescita dell’IoT e della sensoristica è stata rilevante negli ultimi anni, con un aumento del 30% nella diffusione dei sensori e del 40% nelle centrali di controllo della mobilità, della sicurezza urbana e delle piattaforme di monitoraggio dei consumi energetici negli edifici pubblici. Attraverso il Building Information Modeling (BIM), è ora possibile analizzare in tempo reale le dinamiche urbane, elaborare scenari per la riprogettazione delle infrastrutture e dei servizi, gestire i flussi e le emergenze, semplificare l’interazione cittadino-amministrazione e creare un digital twin della città. Questo non solo migliora la qualità della vita dei cittadini, ma rende le città più competitive a livello internazionale".

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
5G industriale, in Italia il mercato cresce del 43%, ma resta confinato in una nicchia ad alto potenziale
08/11/2025
di Redazione
5G industriale, in Italia il mercato cresce del 43%, ma resta confinato in una nicchia ad ...
Scuola 2035, l’intelligenza artificiale ridisegna il mestiere dell’insegnante
08/11/2025
di Redazione
Scuola 2035, l’intelligenza artificiale ridisegna il mestiere dell’insegnante
Microsoft lancia il MAI Superintelligence Team, verso un’IA “umanista”
06/11/2025
Redazione
Microsoft lancia il MAI Superintelligence Team, verso un’IA “umanista”
Pagamenti, tracciabilità e blockchain nel gioco online: una prospettiva per l’Italia
06/11/2025
di Marco Zechini
Pagamenti, tracciabilità e blockchain nel gioco online: una prospettiva per l’Italia