Economia

Export italiano in calo a maggio, cresce il deficit energetico ma restano segnali di tenuta

Redazione
 
Export italiano in calo a maggio, cresce il deficit energetico ma restano segnali di tenuta
Il commercio estero italiano con i Paesi extra UE registra un maggio 2025 in chiaroscuro. Secondo i dati diffusi dall’Istat, si osserva una riduzione congiunturale per entrambe le componenti: le esportazioni scendono del 3,5% mentre le importazioni segnano un calo ancora più marcato del 7,6%. Una contrazione che riflette le difficoltà del contesto internazionale e l’andamento altalenante dei mercati globali.

Export italiano in calo a maggio, cresce il deficit energetico ma restano segnali di tenuta

Dal lato export, la flessione mensile è legata principalmente al crollo delle vendite di energia (-27,6%), dei beni intermedi (-6,0%) e dei beni strumentali (-3,7%). Anche i beni di consumo durevoli calano (-2,9%), mentre crescono leggermente (+0,6%) le esportazioni di beni di consumo non durevoli. Sul fronte importazioni, il calo riguarda tutti i principali raggruppamenti, con diminuzioni più consistenti per beni di consumo durevoli (-11,7%), non durevoli (-11,5%) ed energia (-9,8%).

Il quadro tendenziale evidenzia una diminuzione dell’export del 5,2% rispetto a maggio 2024, un peggioramento rispetto al -1,4% di aprile. A pesare sono soprattutto le vendite verso la Cina (-22,8%), la Turchia (-22,7%) e il Regno Unito (-9,6%). Al contrario, aumentano le esportazioni verso Svizzera (+9,2%), Paesi ASEAN (+4,4%) e Stati Uniti (+2,5%). L’import cala del 3,6% su base annua, con riduzioni accentuate dagli acquisti minori di energia (-13,3%) e beni strumentali (-12,0%).

Tra marzo e maggio 2025, l’export italiano verso i Paesi extra UE diminuisce dell’1%, penalizzato dal forte calo dell’energia (-24,7%), mentre i beni di consumo non durevoli segnano un aumento (+3,1%). L’import, nello stesso periodo, flette dell’1,8%, ma registra una crescita marcata dei beni di consumo non durevoli (+20,1%).

Il saldo commerciale di maggio 2025 risulta comunque positivo, pari a +5,3 miliardi di euro, ma inferiore rispetto al dato di maggio 2024 (+5,9 miliardi). Il deficit energetico, pari a -3,7 miliardi, è in leggero miglioramento rispetto all’anno precedente (-4,1 miliardi), mentre l’avanzo dei prodotti non energetici si riduce da 10 a 9 miliardi di euro.

Complessivamente, nei primi cinque mesi dell’anno, l’export verso i mercati extra UE cresce dello 0,5% (+1,3% al netto dell’energia), mentre l’import aumenta dell’8,4%, portando il saldo commerciale a +18,9 miliardi, in calo rispetto ai +26,6 miliardi registrati nello stesso periodo del 2024.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia