Economia

Engineering lancia la nuova versione di EngGPT: il Large Language Model italiano per aziende e PA

Redazione
 

Engineering presenta la nuova versione di EngGPT, il Large Language Model proprietario progettato per rispondere con maggiore precisione alle esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni attraverso un modello di Private GenAI sicuro e conforme all’AI Act. L’evoluzione della piattaforma rappresenta un passo decisivo nell’innovazione italiana dell’Intelligenza Artificiale, rafforzando il ruolo dell’azienda nella digitalizzazione del Paese.

Engineering lancia la nuova versione di EngGPT: il Large Language Model italiano per aziende e PA

"EngGPT e la sua nuova versione rappresentano un importante tassello del nostro impegno nel supportare l’ecosistema dell’innovazione italiana e la trasformazione digitale del Paese. Guardiamo al futuro con la convinzione che l’Italia possa continuare a essere protagonista nel campo dell’AI valorizzando al massimo il proprio potenziale - dichiara Maximo Ibarra, CEO di Engineering (in foto) -. Il nostro approccio unisce ricerca e business, mettendo in campo competenze tecnologiche e multidisciplinari per progettare una soluzione di Intelligenza Artificiale Generativa all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze specifiche dei grandi player con cui collaboriamo, generando valore tangibile e sostenibile per il futuro di tutti”.

La nuova architettura migliora l’accuratezza delle risposte, consentendo di cogliere con maggiore profondità le sottigliezze linguistiche, le espressioni idiomatiche e i contesti economico-sociali, industriali e normativi italiani. Il progetto nasce all’interno dell’ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing, finanziato dai fondi Pnrr, con Engineering tra i membri fondatori, e beneficia della capacità computazionale di Cineca, eccellenza europea nel supercalcolo per applicazioni avanzate.

Grazie alle infrastrutture di Cineca, la nuova versione di EngGPT viene addestrata from scratch con trilioni di token ottimizzati per il linguaggio italiano, garantendo un controllo totale sui dati utilizzati per ridurre al minimo i bias e assicurare un modello altamente accurato e sicuro.

L’attenzione alla qualità e alla trasparenza permette di sviluppare un sistema di Intelligenza Artificiale conforme alle linee guida dell’AI Act, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei cittadini.

L’aggiornamento di EngGPT si inserisce nella strategia di Engineering, che investe oltre 30 milioni di euro all’anno in ricerca e innovazione. Il progetto riunisce un team multidisciplinare di circa 70 professionisti, tra Data Scientist, giuristi, fisici, neurolinguisti e umanisti, con la consapevolezza che la tecnologia deve essere gestita in modo etico e sistemico.

Attiva nell’Intelligenza Artificiale dal 1987, Engineering conta oggi su un Centro di Competenza AI con oltre 400 professionisti e un portfolio di oltre 150 clienti tra aziende e pubbliche amministrazioni. Dal 2020 al 2025, il gruppo ha sviluppato più di 110 progetti di Ricerca & Innovazione con tecnologie di AI e Advanced Analytics, di cui circa 40 con focus su settori strategici come Energia, Manifattura, Pubblica Amministrazione e Sanità, per un investimento superiore a 32 milioni di euro.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Filiera della pelle: fatturato in calo dell'8,6%
21/02/2025
Redazione
Garanzie immobiliari: Unimpresa, oltre il 50% svalutato, meno prestiti
21/02/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
21/02/2025
di Andrea Luca
Olidata si aggiudica gara Consip per forniture alla PA e il titolo brinda in Borsa