Economia

doValue punta sull'AI e acquisisce coeo per rafforzare la leadership europea nella gestione crediti

Redazione
 
doValue punta sull'AI e acquisisce coeo per rafforzare la leadership europea nella gestione crediti

FOTO: Alessandro Rivera, Presidente di doValue

doValue accelera sul fronte dell’innovazione e consolida la propria presenza nel settore della gestione dei crediti non performing, annunciando la sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale di coeo, società tedesca leader globale nelle tecnologie applicate al credit management. Il valore dell’operazione si attesta a 350 milioni di euro, inclusivi del debito netto, con una componente earn-out di ulteriori 40 milioni subordinata al raggiungimento di precisi obiettivi finanziari nel 2028.

doValue punta sull'AI e acquisisce coeo per rafforzare la leadership europea nella gestione crediti

L’acquisizione sarà finanziata tramite una linea bridge-to-bond da 325 milioni di euro, messa a disposizione da un pool di banche internazionali. L’ingresso di coeo nel perimetro di doValue rappresenta una mossa strategica per espandere il portafoglio clienti, aumentare la capacità di generare ricavi e valorizzare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di recupero crediti.

Con sede in Germania, coeo è oggi il più importante operatore mondiale nel settore delle società digital-native specializzate nella gestione crediti. Il suo modello di business si fonda sull’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, che le permettono di offrire servizi ad alta efficienza a clienti blue-chip nei settori dell’e-commerce, del buy now pay later (BNPL), dei pagamenti digitali, delle telecomunicazioni, del parking management e delle utilities.

La società è attiva in otto Paesi e dispone di una solida base per ulteriori espansioni in Europa, in linea con gli obiettivi di crescita internazionale di doValue. L’operazione si preannuncia altamente accrescitiva. Il gruppo prevede nel 2026 ricavi consolidati per circa 800 milioni di euro e un Ebitda adjusted di 300 milioni, segnando un’importante evoluzione nella redditività.

Secondo le stime fornite, l’acquisizione di coeo dovrebbe incrementare l’utile per azione (EPS) di oltre il 15% nel 2026 e oltre il 30% nel 2027, escludendo sinergie che potrebbero ulteriormente amplificare l’impatto positivo dell’integrazione.

A rafforzare la fiducia nell’operazione, la scelta di mantenere invariato il management team di coeo, che reinvestirà nel progetto parte del proprio pacchetto di uscita. Questo passaggio garantisce la continuità operativa, la fidelizzazione delle competenze e un perfetto allineamento degli incentivi tra le due realtà.

Con questa operazione, doValue punta a consolidare la propria leadership nel mercato europeo del servicing e a diventare un attore centrale anche nella gestione crediti nei settori digitali, grazie alle soluzioni basate su AI portate in dote da coeo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura Città di Roma
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura...
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
18/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione e crescita
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione...